ANDARE A TEATRO A ROMA NEL I SEC. A.C. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico. Giornate di Studio del 7-8 novembre 2019, Università Cattolica del S.C. di Milano

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il volume raccoglie nove contributi sul quadro storico, politico e sociale del teatro a Roma nel I sec. a.C. ricostruibile solo con riferimenti al secolo precedente e a quello successivo e attraverso un metodo interdisciplinare. I contributi del volume affrontano le criticità di ricostruzione dei generi drammatici (vecchi e nuovi), delle personalità dei poeti e dei loro testi di cui si hanno solo testimonianze indirette e frammentarie, delle strutture architettoniche dei teatri, il significativo ruolo di alcuni attori e il coinvolgimento del pubblico. Una Premessa offre il quadro di sintesi ricostruibile attraverso i dettagli dei singoli contributi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] GOING TO THEATER IN ROME IN THE I SEC. B.C. Dramatic genres and poets, theaters, actors and audiences. Study Days of 7-8 November 2019, Catholic University of the S.C. from Milan
Lingua originaleItalian
EditoreEDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica
Numero di pagine151
Volume2021
ISBN (stampa)9788893358781
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Roma
  • Teatro
  • commedie
  • generi teatrali
  • mimi
  • pantomime
  • pubblico teatrale
  • strutture teatrali
  • testi teatrali latini frammentari
  • tragedie

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'ANDARE A TEATRO A ROMA NEL I SEC. A.C. Generi drammatici e poeti, teatri, attori e pubblico. Giornate di Studio del 7-8 novembre 2019, Università Cattolica del S.C. di Milano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo