Abstract
[Ita:]Il saggio considera l’apporto di pensiero del gruppo cattolico del Centro culturale Ambrosianeum (voluto dal cardinale Schuster, animato da monsignor Pisoni e sostenuto da Enrico Falck) all’elaborazione delle prospettive dell’impegno cattolico nel dopoguerra, contribuendo a definire i caratteri di una rinnovata identità italiana che già s‘inscriveva nelle prospettive più ampie di una possibile Europa dei popoli, ma che doveva crescere grazie a un’intensa opera di educazione morale e culturale che si radicava nelle prospettive dei neoguelfismo di Malvestiti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Still in Milan. Falck and the Ambrosianeum |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica |
Pagine | 481-494 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Evento | Identità nazionale e cattolicesimo. Una prospettiva storica (promosso dal Centro culturale Niccolò Rezzara e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana) - Bergamo Durata: 11 ott 2001 → 12 ott 2001 |
Convegno
Convegno | Identità nazionale e cattolicesimo. Una prospettiva storica (promosso dal Centro culturale Niccolò Rezzara e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana) |
---|---|
Città | Bergamo |
Periodo | 11/10/01 → 12/10/01 |
Keywords
- Enrico Falck
- Identità italiana
- Italian Catholicism
- Italian Identity
- Milan
- Milano
- cattolicesimo italiano