Abstract
[Ita:]Tutti i settori analizzati presentano vulnerabilità legate alla complessità del quadro normativo e alla carenza di controlli sulla corretta applicazione della legge. Le raccomandazioni formulate per trovare soluzione alle vulnerabilità prevedono in generale: Il riordino delle disposizioni provinciali in un corpus normativo unitario e una precisa definizione dei termini utilizzati; L‘aumento del numero di controlli e il coordinamento tra gli organi competenti in materia; La formazione dei soggetti interessati dal settore; Stipulazione di protocolli di legalità tra prefetture, pubblica amministrazione, forze di polizia;
Massimizzare la trasparenza in ogni settore attraverso la pubblicazione on line di albi, elenchi e liste e creare white list e soluzioni di supporto per i funzionari che nello svolgimento delle loro attività effettuano le segnalazioni di irregolarità e che potrebbero essere a rischio di ripercussioni (c.d. whistle blowers).
In conclusione, sarebbe auspicabile, come raccomandazione generale, l‘introduzione di meccanismi di valutazione del rischio criminalità, anche di carattere informale e non vincolante, all‘interno delle procedure legislative a livello provinciale . Un simile accorgimento garantirebbe che la nuova legislazione provinciale sia “a prova di criminalità” contribuendo alla prevenzione e al più completo raggiungimento degli obiettivi della normativa stessa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Analyze the legislation of economic sectors against crime risk |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | METRiC: Monitoraggio dell’Economia Trentina contro il Rischio Criminalità |
Editor | FRANCESCO CALDERONI |
Pagine | 51-153 |
Numero di pagine | 103 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- valutazioni di rischio