Analisi statistica della mortalità nell'epidemia colerica del 1836-37

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio analizza i dati statistici sulla mortalità per colera nelle singole aree provinciali del Regno delle Due Sicilie, pervenuti a Napoli quando l’ondata epidemica del 1836-37 si avviava alla sua conclusione. Sulla base di queste cifre, il governo ebbe una percezione certamente chiara dell’incidenza del morbo nelle singole circoscrizioni, e poté servirsene per le opportune valutazioni di politica sanitaria. Una scelta che fu compiuta allora, e che restò irrevocata, fu quella di secretare i dati statistici raccolti. Probabilmente, i motivi che ispirarono questa decisione vanno ricondotti al desiderio di occultare di fronte all’opinione pubblica interna ed estera il bilancio molto pesante di vittime, nel tentativo di accreditare l’immagine di un governo saggio, dinamico ed efficace nel contenere gli effetti del morbo. Vi fu forse anche il timore che la divulgazione all’interno delle vere e proprie stragi che il colera aveva compiuto, specie in certe province, potesse rinfocolare le mai sopite voci di avvelenamento, con i connessi problemi di ordine pubblico, e gli insidiosi risvolti politici che il colera aveva provocato. Per tali ragioni i dati statistici raccolti restarono sepolti negli uffici amministrativi e non furono mai resi pubblici. Riesumate ora, a distanza di quasi due secoli e interpretate anche alla luce dei meccanismi distorsivi che ne inficiarono l’elaborazione, le cifre consentono di appurare la mortalità complessiva del Regno, il rapporto fra i tassi di mortalità delle due ondate epidemiche e i tassi di mortalità delle singole province. Esse consentono fra l’altro di affermare che, sebbene fosse stato, cronologicamente, l’ultimo fra gli stati italiani a sperimentare l’aggressione del colera, il Regno delle Due Sicilie fu anche quello che riportò, al termine dell’epidemia, il più pesante bilancio di vittime, tanto in valori assoluti che in rapporto alla popolazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Statistical analysis of mortality in the cholera epidemic of 1836-37
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe epidemie nella storia di Napoli
EditorFrancesco Dandolo, Idamaria Fusco, Gaetano Sabatini
Pagine95-113
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Storia del colera
  • Second Cholera Pandemic, Italy, Nineteenth Century, Kingdom of the Two Sicilies
  • Italia
  • XIX secolo
  • Regno delle Due Sicilie

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Analisi statistica della mortalità nell'epidemia colerica del 1836-37'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo