Abstract
Negli ultimi anni il mondo ha vissuto cambiamenti dirompenti che hanno impattato significativamente sulle condizioni di lavoro delle donne, amplificando le disparità di genere e minando il loro benessere e produttività. In tale scenario, l’imprenditoria rappresenta un’opzione preziosa per le donne: consente loro di esprimere pienamente la propria identità, affrontare il conflitto tra lavoro e famiglia, migliorare il benessere e superare stereotipi negativi. Essa ha inoltre ripercussioni positive sulla società promuovendo la creazione di posti di lavoro, l’innovazione, lo sviluppo economico e la giustizia sociale. L’imprenditorialità femminile è purtuttavia ancora una risorsa non sfruttata che deve essere promossa con interventi appropriati. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra psicologia sociale, sociologia, economia e pedagogia, questo volume si connota come un’indagine approfondita che esamina i fattori macro, meso e micro che influenzano la decisione delle donne di avviare una attività imprenditoriale. Questo progetto ambizioso offre una visione complessa e dettagliata delle dinamiche che guidano l'imprenditorialità femminile in Italia. L’esito di tale analisi è certamente un avanzamento della conoscenza scientifica sul tema - mediante la creazione di un modello esplicativo dei fattori di sostegno e ostacolo all'imprenditorialità - ma anche l’offerta, basata su prove empiriche, di indicazioni e raccomandazioni utili a quanti - politici, associazioni imprenditoriali, professionisti – intendono sostenere le donne nella scelta imprenditoriale. Attraverso interviste, focus group, studi sperimentali e una mappatura delle policies, il volume delinea un percorso per ridurre le disuguaglianze e valorizzare il potenziale dell'imprenditoria femminile come strumento di resilienza e sviluppo economico, connotandosi quindi come una lettura essenziale per ricercatori, policy maker e chiunque sia interessato a comprendere e sostenere l'imprenditorialità femminile in un contesto globale sempre più complesso e sfidante.
Titolo tradotto del contributo | Analysis of sociological literature |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Imprenditoria femminile: cultura, relazioni, complessità e nuove prospettive nell'era post-pandemica |
Editore | Franco Angeli Editore, Milano |
Pagine | 1-244 |
Numero di pagine | 244 |
Volume | 2024 |
ISBN (stampa) | 9788835168102 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Imprenditoria femminile
- Italian entrepreneurs
- donne lavoratrici
- female entrepreneurship
- female workers
- imprenditoria italiana