Analisi del contesto di applicazione della tecnologia

Chiara De Waure, Francesco Di Nardo, Antonella Sferrazza, Chiara Cadeddu, Nicola Nicolotti, Maria Rosaria Gualano, Giuseppe La Torre, F Lombardo, A Lenzi, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La sterilità, intesa come incapacità a concepire dopo un anno di rapporti sessuali senza adozione di misure contraccettive, interessa il 3,5-16,7% delle coppie nei Paesi sviluppati: circa una coppia su 10 si rivolge quindi al medico a causa di problemi di sterilità. A contribuire al problema ritroviamo cause sia femminili che maschili anche se nel 5-15% dei casi la sterilità rimane di origine sconosciuta. Tra le cause femminili che comportano anovularietà la più frequente è rappresentata dalla sindrome dell’ovaio policistico che può arrivare a interessare 1 su 7 donne ed è responsabile del 70% dei casi di sterilità. Tra le cause maschili, l’insufficienza testicolare primaria contribuisce al 75% dei casi di sterilità. L’età avanzata, l’assunzione di alcool, l’abitudine al fumo e un peso corporeo eccessivamente elevato o ridotto costituiscono anch’essi fattori in grado di influenzare la fecondabilità. L’approccio alla coppia sterile prevede un percorso a diversi stadi con esami di primo livello e raccomandazioni di ordine generale cui possono seguire accertamenti di secondo livello e il riferimento ai Centri che offrono servizi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’accesso ai Centri di PMA è progressivamente aumentato nel corso degli anni (da 46.519 coppie trattate nel 2005 a 63.840 nel 2009); nel 2009, 20.315 coppie hanno fatto ricorso a tecniche di primo livello (inseminazione semplice) e 39.761 coppie a tecniche di secondo e terzo livello. Le tecniche di PMA prevedono l’avvio di protocolli di induzione della crescita follicolare multipla (ICFM) in cui vengono utilizzati generalmente FSH, LH e gli analoghi agonisti del GnRH. L’ICFM rappresenta la prima tappa di un percorso che prevede anche il prelievo dei gameti maschili, il loro trattamento e il loro utilizzo nell’ambito di tecniche di inseminazione artificiale intrauterina o di fecondazione in vitro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Analysis of the context of application of technology
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)2-15
Numero di pagine14
RivistaQuadreni dell'Italian Journal of Public Health
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Infertilità
  • epidemiologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Analisi del contesto di applicazione della tecnologia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo