Alternanza scuola lavoro università, periferie progettuali ed esistenziali, educabilità

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’alternanza scuola-lavoro e la riqualificazione delle periferie urbane sono due temi molto attuali nel contesto nazionale, oggetto di ingenti investimenti in risorse riflessive, umane ed economiche. Il primo sta coinvolgendo le istituzioni scolastiche e imprenditoriali in un ripensamento di metodo per accompagnare i ragazzi nel cammino di crescita in competenze: la legge n. 107/15, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, infatti potenzia e regolamenta l’obbligo di alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione - introdotto dal decreto legislativo n. 77 del 15 aprile 2005 - «al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti» (comma 33). Il secondo sta interrogando il mondo pubblico e il privato sociale nell’impegno congiunto per trovare soluzioni qualificate di convivenza (Tacchi, 2004; Beretta, 2014): l’istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie denota un’attenzione crescente del legislatore e dell’ordinamento italiano sul tema periferie. Seppure l’accostamento dei due oggetti di analisi a prima vista non appaia immediato, siamo in entrambi i casi alla presenza di sfide progettuali inedite: alternanza e periferie sono spazi di progetto a lungo lasciati incolti e che, grazie a segnali di emergenza per cambiare il passo sociale e all’impegno prescrittivo laico ed ecclesiale, sono diventati focus d’interesse del mondo accademico, scolastico, aziendale e istituzionale, pubblico e privato. Con l’alternanza scuola-lavoro siamo alla presenza di una periferia progettuale ed esistenziale che balza all’attenzione in un ambiente culturale e professionale giovanile in accelerata trasformazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Alternation from school to work, universities, planning and existential peripheries, educability
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteScuola lavoro famiglia università. Per un sistema formativo alleato e competente
EditorPierluigi Malavasi, Domenico Simeone
Pagine75-86
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • alternanza scuola lavoro
  • educazione
  • periferie
  • progettazione pedagogica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Alternanza scuola lavoro università, periferie progettuali ed esistenziali, educabilità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo