Abstract
[Ita:]Questo articolo intende proporre un approccio ermeneutico ad
Alps and Sanctuaries basato sull’analisi dei procedimenti ecfrastici
e di traduzione intersemiotica e interculturale operati da Butler,
per poi soffermarsi sulla profonda influenza che il contatto col
territorio italiano ha avuto sul pensiero dell’autore in merito al
concetto di evoluzione culturale. A questo scopo, l’argomentazione
sarà condotta attivando un dialogo intertestuale fra Alps and
Sanctuaries e Life and Habit (1878), la risposta butleriana all’acceso
dibattito sull’evoluzione della specie, dibattito che informa e
infiamma in maniera cruciale l’epistemologia ottocentesca.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Alps and Sanctuaries of Piedmont and Canton Ticino" by Samuel Butler. Intersemiosis, interculture and translation. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 83-100 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | RSV. RIVISTA DI STUDI VITTORIANI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- English Literature, Victorian, Samuel Bulter, Translation, Self-translation, Art and Religion, Intersemiosis
- Letteratura Inglese, Vittorianesimo, Samuel Butler, Traduzione, Autotraduzione, Arte e Religione, Intersemiosi