Abstract
[Ita:]Il contributo si apre con una riflessione su due quadri di famiglia (Family Tree, di Frida Kahlo, e Famiglia di acrobati con scimmia, di Pablo Picasso) per occuparsi di concezioni della mente e volti del relazionale. Alle sue origini il pensiero psicologico è caratterizzato da una visione monadica della mente che fonda tanto la visione psicoanalitica, quanto quella behaviorista. Il concetto di sistema apre poi lo spazio epistemologico per lo studio delle relazioni familiari, fino alla svolta costruttivista-narrativista. Il focus della ricerca psicosociale e clinica di Vittorio Cigoli ed Eugenia Scabini è invece la matrice comune (il famigliare) che caratterizza le diverse forme familiari. Vengono così delineate le coordinate del modello Relazionale-Simbolico, che va oltre l’individualismo, ma anche oltre la concezione diadica che orienta ad esempio l’Infant Research. Il modello, al cui centro si situa il concetto di generatività, fa riferimento alla persona come “essere in relazione con” e si fonda su tre principi: organizzativo, simbolico, dinamico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] In the beginning is the relationship. Generational clinical research |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Oltre l'individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l'identità |
Editor | l. Congiunti, A. Ndreca, G. Formica |
Pagine | 234-247 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- concezioni della mente
- famigliare
- modello Relazionale-Simbolico
- relazioni famigliari