Alle origini del capitale sociale. Note sugli autori e sui testi fondatori del concetto

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Con il concetto di “capitale sociale” ci si riferisce ad un fattore relazionale, ossia al network di relazioni formali e informali tra soggetti individuali e collettivi, che stimola la reciprocità e rende disponibili risorse cognitive (informazioni) o normative (fiducia), incidendo sulle opportunità individuali. Gli autori considerati i riferimenti teorici originari, attraverso i quali il concetto entra a pieno titolo nel dibattito delle scienze sociali, sono Bourdieu, Coleman, Putnam, Fukuyama e, infine, Portes e Sensenbrenner che lo applicano, più in particolare, allo studio delle migrazioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] At the origins of the share capital. Notes on the authors and founding texts of the concept
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)37-60
Numero di pagine24
RivistaSociologia del Lavoro
Stato di pubblicazionePubblicato - 2003

Keywords

  • Bourdieu
  • Coleman
  • Fukuyama
  • Portes
  • Putnam
  • Sensenbrenner
  • capitale sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Alle origini del capitale sociale. Note sugli autori e sui testi fondatori del concetto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo