Abstract
[Ita:]In questo lavoro si analizzeranno ricerche e riflessioni per comprendere il senso della “resilienza” in relazione alle attività motorie e sportive, che consta nella capacità di “riprendere il proprio cammino” o di “risalire sulla propria barca”, cioè crescere e realizzarsi nonostante i traumi e le avversità della vita, tenendo in considerazione sia fattori “interni” che “esterni”. La rielaborazione dell’esperienza fatta durante la pratica delle attività motorie e sportive tende a favorire un processo di attivazione di potenzialità e di riconoscimento di modelli positivi definibili resilienti cioè capaci di fronteggiare avversità e traumi ed essere meno vulnerabili. Sarà indispensabile fornire gli strumenti adeguati per organizzare e pianificare interventi e progetti resilienti aventi al centro le attività motorie e sportive adattabili nei diversi ambienti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Discovering resilience and the correlation with motor and sports activities |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 50-66 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | FORMAZIONE & INSEGNAMENTO |
Volume | 2020/ XVIII |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Attività motorie e sportive
- Educational projects
- Physical activities and sport
- Progetti educativi
- Resilience
- Resilienza