Alla ricerca del danno risarcibile tra chances perdute e lesione del diritto di autodeterminazione

Daniela Maria Frenda*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Con la stesura di uno “statuto” sulla perdita di chances, Cass. n. 28993/2019 fornisce il proprio contributo al progetto di rielaborazione organica in materia di responsabilità medico-sanitaria, unitamente ad un gruppo di altre pronunce depositate tutte simbolicamente nello stesso giorno, l’11 novembre 2019 (e note, per questa ragione, come le “pronunce di San Martino 2”). Il sistema delineato dalla Suprema Corte, tuttavia, lungi dal mettere un punto all’annoso dibattito sul tema del risarcimento del danno da chances perdute, ne accresce le perplessità, facendo sorgere una serie di riserve circa la coerenza dell’intero impianto e, per conseguenza, circa la fondatezza delle soluzioni prospettate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] In search of compensable damage between lost chances and damage to the right of self-determination
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)305-312
Numero di pagine8
RivistaLA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • causalità
  • perdita di chances

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Alla ricerca del danno risarcibile tra chances perdute e lesione del diritto di autodeterminazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo