Aldo Noseda e Bernard Berenson

Chiara Fiaccadori

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’articolo, pubblicato all’interno di un numero interamente dedicato alla figura di Bernard Berenson, intende far luce sulla figura del collezionista e connoisseur Aldo Noseda (Milano, 1853-Stresa, 1916) e sul suo rapporto con il critico lituano. A seguito di un breve schizzo biografico, nel quale si evidenzia la sua attiva partecipazione sulla scena collezionistica e museale milanese negli ultimi decenni dell’Ottocento, l’attenzione si focalizza su una manciata di lettere, testimoni di un reciproco sentimento di amicizia, dalle quali si ricavano informazioni circa la dinamica dell’acquisto, da parte di Berenson, di cinque dipinti Noseda: una Madonna col Bambino di Lorenzo Monaco, la Madonna della siepe di Vincenzo Foppa, un San Sebastiano di Cima da Conegliano e due tavolette, allora presunte di Ercole de’ Roberti ma più tardi attribuite da Roberto Longhi a Vicino da Ferrara. La vendita, gestita dal milanese con l’abilità di chi ha dimestichezza con il mercato dell’arte, andrà a buon fine: i dipinti giungeranno alla Villa Berenson a Settignano tra dicembre 1909 e gennaio del 1910, dove tuttora sono conservati insieme al resto della collezione che lo studioso, alla sua morte, ha donato all’università di Harvard.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Aldo Noseda e Bernard Berenson
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)31-56
Numero di pagine26
RivistaCONCORSO
VolumeV
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Aldo Noseda
  • Art collecting
  • Bernard Berenson
  • connoisseurship

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aldo Noseda e Bernard Berenson'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo