Abstract
[Ita:]Il presente lavoro si occupa di alcuni aspetti dell’acquisizione del lessico in una classe CLIL.
Esso prende spunto da alcuni dei presupposti teorici fondamentali del CLIL (Content and Language Integrated Learning) per analizzare i modi in cui l'acquisizione del lessico (principalmente specialistico) possa essere favorita in un contesto di istruzione formale basata sul CLIL.
Questo studio, in particolare, si focalizza sull'acquisizione del lessico specialistico osservato nella produzione scritta degli alunni.
Come presupposto teorico e metodologico si è partiti da vari esempi di misurazione della estensione del vocabolario e del suo uso (Laufer & Nation 1995, Arnaud 1992) pur non adottandoli totalmente.
Infatti, si è misurata solamente la originalità lessicale dei testi presi in esame. Questo tipo di rilevamento è utile per individuare la relazione fra la conoscenza del vocabolario e l'uso del vocabolario (Laufer & Nation 1995:307).
Dato che obiettivo primario di un programma di insegnamento sul vocabolario dovrebbe prevedere il suo utilizzo in situazioni comunicative, si sono analizzati i diversi scritti degli studenti. Nel momento in cui si richiede agli studenti di utilizzare ciò che sanno vi sarà una relazione tra la estensione del vocabolario degli studenti e la ricchezza di vocabolario usato nel compito in esame. Partendo dai dati si è poi deciso di proseguire verso una diversa linea di osservazione che delineasse l'occorrenza del tipo di vocabolario tecnico-scientifico.
Titolo tradotto del contributo | Some remarks on the acquisition of vocabulary in three types of output written in a CLIL class |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Lingue straniere veicolo di apprendimento |
Editore | Ibis |
Pagine | 125-132 |
Numero di pagine | 8 |
ISBN (stampa) | 8871641280 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |
Keywords
- specific lexis
- vocabulary extension
- vocabulary richness
- written output