Alcune ipotesi contro-fattuali sulla presente crisi

Luigi Lodovico Pasinetti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nonostante l’ottimismo di maniera di chi ci governa, la crisi è tutt’altro che finita. Morde sul lavoro, sui pubblici bilanci, addirittura sull’euro. Troppi economisti ci hanno rassicurato dicendo che in fondo si trattava solo di una increspatura di superficie: presto sarebbe tutto ripreso come prima. E oggi abbiamo invece la sensazione che se abbiamo evitato il «grande crollo» (con un intervento obbligato di 800 miliardi di dollari del governo Usa), rischiamo disoccupazione e una «grande stagnazione» di lunga durata. Tanto che il presidente della Fed, la banca centrale americana, Ben Bernanke, è recentemente riuscito a dire che la situazione è «eccezionalmente incerta» (non male per uno che dovrebbe essere il massimo tecnico della finanza mondiale). Raccogliamo qui due interventi che dimostrano come il pensiero economico può essere invece salutarmente incline ai ripensamenti. Ripensamenti sugli stessi paradigmi fondamentali della disciplina, per ridiscutere un certo mainstream degli ultimi decenni e riprendere criticamente in mano la lezione di John Maynard Keynes. Ripensamenti sui nessi tra politica ed economia, che proprio la crisi ha già messo in questione radicalmente e che tutto lo schieramento democratico e riformatore dovrebbe rimettere a tema.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Some counterfactual hypotheses on the present crisis
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)13-28
Numero di pagine16
RivistaAPPUNTI DI CULTURA E POLITICA
Volume4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • critica al mainstream
  • scuola keynesiana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Alcune ipotesi contro-fattuali sulla presente crisi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo