Albintimilium (Ventimiglia, IM). Una nuova ricostruzione dell’evoluzione del complesso delle “terme” di Ventimiglia alla luce della rilettura delle strutture conservate

Giorgio Baratti, Ilaria Sanmartino, Chiara Bozzi, Paolo de Vingo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Oggetto di questa relazione sono i risultati preliminari dei nuovi studi effettuati alle terme di Albintimilium, scavate da Nino Lamboglia durante gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso. L’attento riesame della documentazione originale disponibile e dei materiali conservati, nonchè l’applicazione di nuove procedure di indagine e classificazione delle strutture ancora in luce, consentono oggi di offrire nuovi interessanti spunti per la definizione delle strutture indagate, la loro interpretazione e la successione cronologica di insediamento. La dettagliata analisi stratigrafica muraria del complesso termale, mai realizzata fino ad ora, ha consentito infatti una nuova definizione preliminare dell’intero complesso in sei fasi di vita relative all’intero edificio e all’area su cui questo venne edificato. Il metodo di lavoro seguito (Brogiolo, Cagnana 2012) si è avvalso della preliminare definizione e classificazione in Unità di Riferimento finora poco impiegata in contesti precedenti al Tardo antico/medioevo e in strutture allo stato di rudere. In questa sede vengono presentati dunque i risultati di questo lavoro che, anche alla luce dei nuovi dati forniti dalla recente indagine archeologica effettuata in alcuni settori del complesso (novembre 2018) e i dei risultati dell’ultimo studio sui rivestimenti parietali lapidei dell’edificio termale, consente oggi di offrire una nuova lettura dell’impianto termale di Albintimilium, nonché di illustrare i valori di questa applicazione metodologica nel complesso riesame di contesti strutturali antichi ancora in essere frutto di indagini di scavo effettuate nei secoli scorsi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Albintimilium (Ventimiglia, IM). A new reconstruction of the evolution of the complex of the "thermal baths" of Ventimiglia in the light of the reinterpretation of the preserved structures
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLE TERME PUBBLICHE NELl’ ITALIA ROMANA (II secolo a.C. – fine IV d.C.). ARCHITETTURA, TECNOLOGIA E SOCIETÀ,.Atti del Seminario Internazionale di Studio, Roma, 4-5 ottobre 2018
Pagine49-65
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Serie di pubblicazioni

NomePATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIO

Keywords

  • ARCHAEOLOGICAL METHODS
  • Roman Archaeology
  • Scavo archeologico della città romana di Ventimiglia
  • Terme romane
  • Thermae

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Albintimilium (Ventimiglia, IM). Una nuova ricostruzione dell’evoluzione del complesso delle “terme” di Ventimiglia alla luce della rilettura delle strutture conservate'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo