Abstract
[Ita:]Il tema del rapporto tra la chiesa italiana e il fascismo non è certo nuovo nell’attuale panorama storiografico, che ha potuto – e indubbiamente potrà ancora – giovarsi dell’apporto delle fonti archivistiche vaticane relative al pontificato di Pio XI (Achille Ratti, 1922-1939), rese disponibili alla consultazione degli studiosi nel settembre 2006. Questa considerazione vale in particolare per chi negli ultimi anni ha potuto leggere con profitto i numerosi contributi che Alberto Guasco ha dedicato alla fase iniziale di questo rapporto così complesso. Di questi interventi Guasco offre ora al pubblico una sintesi organica nel corposo volume Cattolici e fascisti, il cui sottotitolo chiarisce l’oggetto peculiare su cui si è concentrata l’attenzione dell’Autore, vale a dire la Santa Sede e la linea da essa tenuta nei confronti del fascismo, dagli albori del movimento alla sua definitiva affermazione politica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Alberto Guasco, Catholics and fascists. The Holy See and Italian politics at the dawn of the regime (1919-1925), Il Mulino, Bologna, 2013 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-1 |
Numero di pagine | 1 |
Rivista | STORIA E FUTURO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Fascism
- Fascismo
- Holy See
- Santa Sede