Aiuti di Stato ed enti non commerciali: legittima esenzione Imu e prospettive di recupero Ici

Andrea Quattrocchi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Pronunciandosi su uno dei casi più controversi degli ultimi anni in materia di aiuti di Stato, la Corte di giustizia, con la sentenza in commento, statuisce alcuni principi di assoluto rilievo, sia con riguardo alla legittimazione del concorrente di un’impresa beneficiaria di aiuti di Stato a proporre ricorso per annullamento della decisione della Commissione Europea, sia relativamente alla necessità che quest’ultima, prima di dichiarare l’impossibilità assoluta di recupero dell’aiuto, esamini l’esistenza di modalità alternative per conseguirlo anche solo parzialmente. Annullando la decisione della Commissione emessa sull’esenzione Ici riservata agli immobili utilizzati da enti non commerciali italiani, si apre una nuova prospettiva per la possibile restituzione del quantum da parte degli enti coinvolti, ed emergono alcune criticità di natura applicativa legate alla natura del recupero e alle procedure interne attraverso cui esso andrebbe attuato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] State aid and non-commercial entities: legitimate IMU exemption and Ici recovery prospects
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)816-842
Numero di pagine27
RivistaDIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
Volume16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • enti non commerciali, terzo settore, enti religiosi, agevolazioni fiscali
  • non commercial entities, religious entities, tax relief

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Aiuti di Stato ed enti non commerciali: legittima esenzione Imu e prospettive di recupero Ici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo