Agriculture and animals: different role and ethical consideration

Giuseppe Bertoni, Andrea Minardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Gli animali hanno da sempre – dopo la domesticazione – costituito un qualcosa di utile (talora prezioso) per l’uomo. Non sono peraltro mancate voci contrarie che negli ultimi secoli si sono fatte agguerrite e molto diffuse, specie nei Paesi occidentali. Inizialmente le ragioni erano di tipo prettamente etico-filosofico (evitare loro sofferenze e rispettarli in quanto creature); in seguito sono stati accusati di essere fattori di inquinamento per l’ecosistema, ma anche causa di rischi per la salute dell’uomo che se ne ciba. Senza voler negare una parte di verità in queste asserzioni, il presente contributo evidenzia la liceità morale di un loro corretto impiego e l’assoluta indispensabilità per molte finalità: cibo essenziale per la salute umana, fibre tessili, pellami, forza lavoro in agricoltura e non, funzioni particolari tra le più diverse, compresa l’affezione. Considerato tutto ciò, non potendo fare a meno degli animali allevati, emerge una serie di considerazioni riguardanti la necessità di attenuare i loro possibili effetti negativi (evitare eccessi d’impiego, migliorare l’efficienza, ridurre l’impatto sull’ecosistema) e garantirne condizioni di vita accettabili, utili per gli stessi animali, ma anche per gli allevatori.
Lingua originaleEnglish
Titolo della pubblicazione ospiteWorld food production. Facing growing needs and limited resources
EditorG Bertoni
Pagine275-303
Numero di pagine29
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • animal husbandry, animal products, animal sustainability

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Agriculture and animals: different role and ethical consideration'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo