Abstract

[Ita:]La storia della Politica agricola comunitaria (PAC) riflette molte delle aspettative, dei progressi e delle crisi del disegno di integrazione che da più di mezzo secolo attraversa l’Europa e che ha portato, con percorsi spesso travagliati e complessi, all’attuale Unione europea (UE). Un disegno, fattosi progetto e politica, nato sulle macerie della seconda guerra mondiale, quando l’approvvigionamento e l’autosufficienza alimentare erano in cima alle priorità della ricostruzione economica e sociale, e l’agricoltura era un settore da sostenere e da sviluppare in un’Europa ancora fortemente rurale. Uno scenario ben diverso da quello attuale, caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati agricoli, che vede emergere Paesi (quali la Cina, il Brasile o l’India) allora assenti dalla scena del commercio agricolo mondiale. La PAC è stata, ed è, la più importante, oltre che la più complessa, tra le politiche europee, quanto meno in termini finanziari, avendo assorbito per decenni i due terzi del bilancio comunitario, proporzione ridottasi a meno del 50% solo in tempi recenti e ancora oggi attestata ben al di sopra del 30% delle spese dell’UE. Un impegno finanziario gravoso, volto a realizzare un mercato unico, ma anche a garantire una preferenza comunitaria per i prodotti agricoli europei e a proteggere tali prodotti dalle importazioni, grazie a un complesso sistema di sostegno ai prezzi, di prelievi alle importazioni e di sussidi alle esportazioni, architettato e mantenuto per decenni al fine di assicurare agli agricoltori prezzi interni più elevati rispetto al mercato mondiale. Tutto ciò per conseguire due finalità: soddisfare le necessità alimentari della popolazione europea e garantire redditi adeguati ai produttori agricoli. Un impegno che ha conseguito risultati di successo, promuovendo dapprima la crescita e quindi la stabilità della produzione agricola comunitaria, ma che nel contempo non ha tutelato il reddito di tutti gli agricoltori, essendosi rivolta principalmente ad alcune produzioni e ad alcune tipologie di produttori, e che spesso ha imposto modelli di agricoltura non idonei a un equilibrato rapporto con il territorio rurale. Si è così originato un sistema di tutela rigido e complesso, ma soprattutto inefficiente, inefficace e spesso iniquo poiché fortemente protezionistico, distorto rispetto alle regole del commercio internazionale, distaccato dai mercati di riferimento, fonte di criticità ambientali e sanitarie e che talora ha persino inibito la migliore espressione dell’iniziativa imprenditoriale. Per queste ragioni, la PAC è andata incontro a numerose riforme, succedutesi fin dai primi anni ’90. L’insieme di queste riforme, non tutte ugualmente incisive, delinea abbastanza chiaramente quali debbano essere, nei prossimi anni, i caratteri dell’agricoltura europea: orientamento al mercato, competitività a livello internazionale, salubrità e qualità dei prodotti, superamento del sostegno basato prevalentemente sullo stato giuridico, ricorso a incentivi commisurati alle effettive prestazioni di interesse pubblico rese dagli agricoltori, attenzione specifica per la tutela dell’ambiente, riqualificazione delle filiere agro-alimentari, integrazione con gli altri settori produttivi, azione strutturale rivolta alla diversificazione economica e sociale delle aree rurali, modelli di sviluppo differenziati a scala territoriale. Un’agricoltura, in altri termini, che tenta di sperimentare un concreto riconoscimento della sua natura multifunzionale, sviluppando nuove competenze e nuova imprenditorialità. In tal senso, anche la riforma Fischler del 2003 non è certamente un punto d’arrivo, ma l’inizio (o, per certi temi, la continuazione) di un cammino che i produttori agricoli, le comunità rurali, i consumatori e i cittadini europei hanno in parte già affrontato e che dovranno comunque affrontare anche dopo il 2013, oltre c
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Agriculture, rural development and regional policy in the European Union
Lingua originaleItalian
EditoreFranco Angeli
Numero di pagine297
ISBN (stampa)9788846492258
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • agricoltura
  • politica agricola
  • politica regionale
  • sviluppo rurale
  • unione europea

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell'Unione europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo