Abstract
[Ita:]Dalla fondazione dell’Università Cattolica (1921) e sino alla fine degli anni ‘50 del XX secolo, la
figura di Agostino Gemelli si distingue nel panorama scientifico-culturale italiano, in particolare
quello cattolico - complessivamente povero e di livello modesto - per la sua forte statura
internazionale e per la sua precocità intuitiva ed interpretativa. Aspetti di originalità sono la sua
formazione in Germania, l’impegno civico e scientifico in due discipline giovani (la psicologia e la
fonetica, oggi lontane per settori disciplinari). Instancabile e combattivo agitatore di idee innovanti,
aperto al confronto e al dibattito, fu sentinella vigile e attenta alla formazione degli studiosi e dei
giovani e ricoprì prestigiose cariche educative e culturali. Il Laboratorio di Psicologia al quale si
aggiunse nel 1929 una sezione di fonetica dotata di una strumentazione all’avanguardia, è al centro
di una fitta rete di scambi, meta di visite di studiosi da tutto il mondo. Lunghissimi elenchi di nomi
prestigiosi sono stati stilati: psicologi, linguisti, fisiatri, filosofi, medici, logopedisti, fisiologi,
fonetisti si incontravano nel laboratorio. Le ricerche in ambito fonetico, condotte dagli anni 1920,
hanno proiettato e imposto Gemelli sulla scena internazionale per il loro carattere tecnologicamente
avanzato, per l’approccio pluridisciplinare, per il carisma dello studioso, per le sue vaste
conoscenze, la sicurezza di metodo e la forza persuasiva.
I suoi studi sulla voce furono forse i più celebri - e oggi i meno noti - alla fine degli anni ’30 e fino
alla seconda guerra mondiale. Su questi studi soffermeremo il nostro sguardo approfondendo alcune
significative presenze di fonetisti/linguisti stranieri a Milano; nonché alcuni tra gli innumerevoli
carteggi e viaggi scientifici di Gemelli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Agostino Gemelli and the phonetic sciences in Europe in the first half of the twentieth century |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La Cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi dall’Ottocento in poi |
Editor | F Da Milano, A Scala |
Pagine | 297-312 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Agostino Gemelli
- Analisi elettroacustica della voce
- Storia della fonetica
- Università Cattolica