Abstract
[Ita:]Nel 1918, Agostino Gemelli pubblicò sulla Rivista di Filosofia Neo-Scolastica da lui diretta un articolo sulla dottrina delle localizzazioni cerebrali delle funzioni cognitive. Gemelli prende in esame alcuni fatti salienti di questa dottrina e le relative posizioni critiche, che rinviano a una concezione più integrata del funzionamento del sistema nervoso, ispirata dalle teorie del suo maestro Camillo Golgi. Ripercorriamo qui brevemente la storia delle localizzazioni cerebrali dalla frenologia a Paul Broca e gli altri pionieri della neuropsicologia nella seconda metà dell’Ottocento. Si riassumono poi le considerazioni di Gemelli nell’articolo del 1918 e si rileva la loro attualità nella tensione della ricerca contemporanea tra processi di segregazione e di integrazione funzionale nel sistema nervoso centrale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Agostino Gemelli and the problem of brain localization of cognitive functions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 429-436 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | Ricerche di Psicologia |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Corteccia cerebrale
- integrazione
- processi cognitivi
- segregazione