Abstract
[Ita:]La muffa grigia o marciume del grappolo, causata dal fungo Botrytis cinerea Pers., rappresenta una delle malattie più dannose per la vite. Infatti è in grado di causare gravi perdite sia quantitative, alla raccolta, che qualitative, sulla vinificazione. Benché in specifiche condizioni ambientali e climatiche le infezioni di questo fungo raggiungano lo status di “muffa nobile”, generalmente esse appaiono sotto la forma dannosa del marciume del grappolo. Il ciclo biologico di questo patogeno è estremamente complesso in quanto esso è in grado di causare infezione su diversi organi e in differenti stadi fenologici dell’ospite e può sopravvivere come saprofita durante i periodi sfavorevoli. Inoltre, recenti studi hanno messo in evidenza come la popolazione di B. cinerea presente in vigneto sia costituita da due specie gemelle, dette simpatriche, che si distribuiscono in modo distinto durante la stagione e sui diversi organi della pianta. Nel corso degli anni numerosi modelli epidemiologici sono stati messi a punto nel tentativo di interpretare e prevedere le infezioni botritiche, ma attualmente non esiste ancora un modello suf- ficientemente accurato e robusto da poter essere impiegato in un sistema di previsione e avvertimento nelle condizioni italiane.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Updates on the gray vine mold |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 18-25 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | AGRONOMICA |
Volume | 2007 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- botrite
- difesa
- epidemiologia
- muffa nobile
- vite