Abstract
[Ita:]La progressiva affermazione dei processi di Agenda 21 Locale (A21L) risponde all’esigenza diffusa di una gestione più consapevole e condivisa dello sviluppo a scala locale. In particolare, A21L traduce il principio della sostenibilità dello sviluppo – introdotto dalla WCED (1987) e sancito dal vertice UNCED di Rio de Janeiro (1992) – in forma di processo di azione locale. Le esperienze fin qui condotte, in Italia e in Europa, non consentono però di delineare una modalità univoca di svolgimento del processo di A21L, che assume infatti connotazioni diverse in funzione dei caratteri e delle esigenze specifiche di ogni contesto territoriale. Un utile riferimento è però rappresentato dalla Guida europea all’A21L, che definisce la struttura fondamentale del processo di A21L, orientandolo alla definizione, all’attuazione e alla verifica di un programma d’azione per lo sviluppo sostenibile, condiviso dalla comunità locale. Di tale processo viene offerta una sintesi e un primo contributo critico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Local Agenda 21: a shared process of local action for sustainability |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sostenibilità ambientale e partecipazione |
Pagine | 59-80 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- agenda 21 locale
- partecipazione
- sostenibilità
- sviluppo locale