Affreschi di primitivi strappati e staccati nell’Italia Unita fra restauro, salvaguardia, musealizzazione e collezionismo

Luca Ciancabilla

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]A seguito dell'Unità d'Italia la prassi estrattista cominciò a interessare sempre più le pitture murali realizzate dai primitivi, ora, a seguito della fondazione e diffusione dei musei patri e civici, sempre più oggetto di attenzione conservativa e di studio da parte dei conoscitori d'arte. Le realtà maggiormente colpite da questa rivoluzione culturale furono le medie piccole città come Bologna, Verona, Bergamo, Mantova, Ferrara o Treviso, solo per citarne alcune.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Frescoes of primitives torn and detached in Italy, united between restoration, safeguarding, museum display and collecting
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)205-216
Numero di pagine12
RivistaANNALI DI CRITICA D'ARTE
VolumeIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Affreschi staccati
  • Musealizzazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Affreschi di primitivi strappati e staccati nell’Italia Unita fra restauro, salvaguardia, musealizzazione e collezionismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo