Adozione e diritto del minore alla famiglia: un’occasione di riprogettazione esistenziale

Alessia Tabacchi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’adozione è una misura volta a garantire una famiglia per ogni minore in stato di adottabilità, in seguito ad un abbandono o ad un allontanamento dalla famiglia di origine. Sulla scorta di tali premesse, si profilano elementi di interesse per la riflessione pedagogica sulla correlazione tra diritti dei minori e istanze degli adulti coinvolti. Da un lato, si attesta la centralità del minore che ha vissuto esperienze sfavorevoli precoci, e il suo bisogno di occasioni di riprogettazione esistenziale, muovendo dal principio dei best interests of the child. Dall’altro lato, si rileva l’urgenza di accompagnare gli adulti in una duplice prospettiva: offrire un’adeguata formazione agli aspiranti genitori adottivi, affinché comprendano i significati profondi dell’adozione e si predispongano all’accoglienza incondizionata del figlio; sostenere la preparazione professionale degli operatori che, a vario titolo, sono coinvolti nel campo adottivo e nella tutela dei minori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Adoption and right of the child to the family: an opportunity for existential redesign
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)289-300
Numero di pagine12
RivistaLA FAMIGLIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Adoption
  • Children rights

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Adozione e diritto del minore alla famiglia: un’occasione di riprogettazione esistenziale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo