Adolescenti adottati e relazioni familiari e sociali

Rosa Rosnati*, Laura Ferrari

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Gli adolescenti adottati costituiscono un gruppo con peculiarità proprie: sono italiani a tutti gli effetti, inseriti nel nostro tessuto sociale (scuola, lavoro ecc.), ma sono nati in luoghi lontani e in età più o meno precoce hanno dovuto lasciare la loro terra per essere introdotti in una nuova famiglia e in un nuovo paese con un background etnico e culturale assai diverso. Certamente il nostro contesto socioculturale vede una presenza sempre più numerosa di persone appartenenti a diversi gruppi etnici, ma ciò non costituisce necessariamente un elemento di facilitazione per l’inserimento dei ragazzi adottati: anzi, spesso è un elemento confusivo, in quanto non di rado essi vengono etichettati come “immigrati” e riportano di essere oggetto di discriminazione. Dunque la questione dell’identità etnica è davvero rilevante. In questo lavoro abbiamo voluto approfondire questo aspetto e abbiamo cercato di dare risposta ad alcune domande quali: gli adolescenti adottati come vivono l’appartenenza al proprio gruppo etnico? Che significato ha nella loro vita? Come vengono visti dagli altri? Sono vittime di episodi di discriminazione? Qual è il punto di vista dei genitori e cosa fanno concretamente per trasmettere loro la cultura del paese di origine?
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Adopted teenagers and family and social relationships
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAdolescenti e adozione internazionale. Benessere e relazioni familiari e sociali: un’indagine nazionale
Pagine101-134
Numero di pagine34
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • discriminazione
  • identità etnica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Adolescenti adottati e relazioni familiari e sociali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo