Abstract
[Ita:]In un mondo in cui il digitale ormai non è solo più uno strumento, ma un vero e proprio tessuto connettivo che caratterizza sempre più tutte le dimensioni, gli spazi e i tempi del quotidiano, non ha più senso fare finta che la prima infanzia tra 0 e 6 anni possa rimanere in una bolla isolata o protetta da quello che capita intorno.
L’obiettivo del libro è contenuto nel suo titolo: addomesticare gli schermi significa affrontare senza paura, ma in modo consapevole e strategico, la presenza del digitale nelle case, nei servizi per l’infanzia e in tutti i luoghi in cui i bambini e le bambine crescono e imparano.
Ma significa anche non essere passivi o ingenui di fronte alle logiche economiche e al potere sociale e culturale del digitale, attivando capacità creative e opportunità di resistenza articolate e consapevoli, che permettano di considerare le necessità fisiche dei più piccoli e di garantire i loro diritti.
Lo schermo diventa così una metafora per effettuare cinque movimenti: si parte dalla centralità dei bambini e dei loro bisogni; poi si riflette sui contenuti proposti dagli schermi, tra video, app e giochi; quindi si scopre cosa c’è dietro gli schermi, ovvero chi programma e progetta l’uso del digitale; poi si allarga lo sguardo a chi si nuove intorno agli schermi, ovvero gli adulti che vivono o lavorano con i bambini; infine si abbandonano gli schermi per provare ad attivare nuove idee e trasformare quelle etichette che rischiano di non servire più per affrontare il rapporto tra prima infanzia e digitale, soprattutto dopo l’impatto della pandemia da COVID-19.
Ricco di dati, casi di studio concreti, analisi interdisciplinari e proposte operative, il libro è pensato per genitori, educatori, insegnanti, studenti, operatori sociali, professionisti e figure con ruoli e responsabilità pubbliche e per tutte le persone che credono che l’attenzione pedagogica venga sempre prima della competenza tecnologica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Tame the screens. Child-friendly digital 0-6 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Scholé - Morcelliana |
Numero di pagine | 192 |
ISBN (stampa) | 978-88-284-0344-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Infanzia 0-6
- Integrated System 0-6
- Media Education
- Povertà educativa digitale
- Sharenting
- Datificazione
- Competenza digitale
- Online
- Sistema integrato 0-6
- Early Childhood
- Domestication
- Digital Educational Poverty
- Datification
- Digital Literacy
- Onlife