Adattamento a lungo termine del vitigno Barbera a potatura manuale e meccanica con diversa intensità di rifinitura

Matteo Gatti, Silvia Civardi, Fabio Bernizzoni, Stefano Poni

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La meccanizzazione della potatura invernale della vite è poco diffusa e principalmente adottata in aree di moderata pendenza per forme di allevamento a potatura corta. In un vigneto di Barbera a cordone libero, nel quinquennio 2005-2009, sono state confrontate le seguenti tesi: PMAN) Potatura manuale corta, PMECRL) Potatura meccanica corta con rifinitura leggera e PMEC-RP) Potatura meccanica corta con rifinitura pesante. Nelle viti potate a macchina il tasso di germogliamento è diminuito di oltre 2 volte rispetto al controllo. La tecnica non ha sostanzialmente mutato il quadro quanti-qualitativo consentendo una riduzione dei tempi di lavoro superiore al 50%.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Long-term adaptation of the Barbera grape variety to manual and mechanical pruning with different finishing intensity
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del III Convegno Nazionale di Viticoltura
Pagine506-511
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
EventoIII Convegno Nazionale di Viticoltura - San Michele all’Adige (Trento)
Durata: 5 lug 20109 lug 2010

Convegno

ConvegnoIII Convegno Nazionale di Viticoltura
CittàSan Michele all’Adige (Trento)
Periodo5/7/109/7/10

Keywords

  • capacità vegetativa
  • compensazione produttiva
  • composizione dell’uva
  • cordone libero
  • vigore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Adattamento a lungo termine del vitigno Barbera a potatura manuale e meccanica con diversa intensità di rifinitura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo