"Ad maximum ornamentum ecclesie fundaverunt capellam et altarem". Le élites cittadine cremonesi e gli ordini mendicanti (secoli XIII-XV)

Elisabetta Filippini

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Si analizzano le dinamiche di insediamento degli ordini mendicanti a Cremona e le relazioni instaurate dai religiosi con la realtà sociale cittadina. Lo studio riguarda la disamina sul lungo periodo delle fondazioni di cappelle e altari nelle maggiori chiese mendicanti, con particolare riferimento ai Francescani, agli Agostiniani e ai Domenicani. L'articolo sottolinea la complessità dei legami sociali e degli intrecci familiari sottesi alle singole fondazioni di cappelle.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "To the greatest kit founded the chapel, the altar of the church." Le élites cittadine cremonesi gli order mendicanti (13 secoli-15)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFamiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento.
EditorLetizia Arcangeli, Giorgio Chittolini, Federico Del Tredici, Edoardo Rossetti
Pagine58-93
Numero di pagine36
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Agostiniani
  • Domenicani
  • Famiglie nobili cremonesi
  • Francescani
  • Giuspatronati
  • Ordini Mendicanti
  • Storia Cremona
  • Storia diocesi di Cremona

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Ad maximum ornamentum ecclesie fundaverunt capellam et altarem". Le élites cittadine cremonesi e gli ordini mendicanti (secoli XIII-XV)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo