Abstract
[Ita:]Introduzione
Negli ultimi trenta anni, diversi Paesi sono stati interessati da accorpamenti di Aziende Sanitarie Territoriali deputate all’assistenza
primaria: la valutazione dell’impatto e dei risultati sono sostenuti
dai responsabili delle politiche sanitarie. Lo scopo della revisione
sistematica è valutare se esiste un’associazione tra l’aumento della
popolazione assistita dalle Aziende Sanitarie Territoriali e la performance dopo un intervento di accorpamento.
Materiali e metodi
Sulla base del modello PICO, è stata effettuata una ricerca bibliografica su “Medline”, “Scopus” e “ISI Web of Knowledge”. La selezione degli articoli e l’estrazione dei dati sono state effettuate da due
coautori separatamente. Sono stati inclusi studi in lingua inglese che
valutavano la performance mediante indicatori di qualità, processo e
risultato di Aziende Sanitarie Territoriali accorpate. La qualità metodologica è stata valutata tramite il “Quality Assessment Tool for
Observational Cohort and Cross-Sectional Studies” dei “National
Institutes of Health” degli Stati Uniti.
Risultati
12/1337 articoli rispettavano i criteri di inclusione: nove provenivano dall’Inghilterra e tre dal Canada (Alberta). Sei studi erano di
buona qualità, mentre i rimanenti sei erano di bassa qualità. Sono
stati individuati 103 indicatori: il 59.2% non è cambiato dopo l’accorpamento, il 33.9% è migliorato in modo significativo e il 6.9%
è peggiorato.
In Canada, i pazienti diabetici afferenti alle Aziende Sanitarie
Territoriali accorpate presentavano un miglior controllo glicemico e minori complicanze rispetto a quelli afferenti a strutture non
accorpate; in Inghilterra, i piani di cura completati e la percentuale di pazienti diabetici sottoposti a valutazione oculistica e/o
che raggiungevano una combinazione di riduzione della pressione
arteriosa e dei livelli ematici di colesterolo ed emoglobina glicata
sono aumentati significativamente nelle Aziende Sanitarie Territoriali accorpate.
In Canada, l’accorpamento ha facilitato l’assistenza e il monitoraggio/aggiustamento terapeutico nei pazienti diabetici. In Inghilterra,
l’accorpamento ha creato percezioni negative sui manager e sul personale dipendente ed è stata trovata un’associazione negativa tra le
dimensioni della popolazione assistita e la disponibilità di medici
per prestazioni urgenti e non urgenti.
Conclusioni
I dati sugli effetti degli accorpamenti delle Aziende Sanitarie Territoriali appaiono controversi, con poche evidenze che sostengono
una associazione tra l’incremento della popolazione assistita e la
performance delle Aziende Sanitarie Territoriali. Sicuramente tali
accorpamenti possono determinare il miglioramento dei livelli di
assistenza dei pazienti con patologie croniche, come il diabete. Tuttavia, le valutazioni sull’impatto e sui risultati degli accorpamenti
delle Aziende Sanitarie Territoriali devono essere correlate al contesto ed alle comunità in cui vengono effettuati.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Unification of Territorial Health Authorities: systematic review of the scientific literature. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 52° Congresso Nazionale SItI – “Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute”. |
Pagine | 217 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Evento | 52° Congresso Nazionale SItI – “Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute”. - Perugia Hotel Giò Wine e Jazz Area Durata: 16 ott 2019 → 19 ott 2019 |
Convegno
Convegno | 52° Congresso Nazionale SItI – “Le evidenze scientifiche per la Sanità Pubblica: dalle emergenze alla promozione della salute”. |
---|---|
Città | Perugia Hotel Giò Wine e Jazz Area |
Periodo | 16/10/19 → 19/10/19 |
Keywords
- aziende sanitarie