Abstract
[Ita:]Venire al mondo è l’evento naturale (in senso biologico) e, al tempo stesso, complesso e straordinario. La progressiva medicalizzazione della nascita ha comportato una diminuzione di interesse verso i vissuti che l’accompagnano. Concentrare l’attenzione al parto dal punto di vista medico, secondo una visione incentrata sul corpo-organismo, significa offuscare la rilevanza esistenziale del mettere al mondo e dell’aver cura educativo. La nascita avviene da un corpo di donna e le madri rappresentano il fulcro originario della relazioni di cura, ma i nuovi padri stanno oggi costruendo percorsi di condivisione delle pratiche di cura, aprendosi a nuovi orizzonti di responsabilità umana e sociale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Accompanying the birth: between medical sciences and care experiences |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 29-36 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- birth
- body
- care
- corpo
- cura
- father
- madri
- mather
- nascita
- padri