Accompagnamento, autoregolazione e alternanza. Una proposta di lettura dell’agire didattico degli insegnanti

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]L’agire didattico degli insegnanti può essere letto a partire da una proposta che proviene da un libro - 3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali - scritto nel 2013 dallo psicologo francese Serge Tisseron. Tisseron affronta la questione provando a introdurre alcune strategie per curare il rapporto dei più giovani con gli schermi, attraverso una proposta composta da “tre A”: accompagnamento, autoregolazione e alternanza. La domanda allora è: perché non potrebbero valere anche per l’insegnamento, sia in presenza sia a distanza? L’idea, dunque, è quella di declinare le “tre A” in ambito didattico, per favorire uno sguardo personale sulla propria postura didattica in termini riflessivi e migliorativi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Accompaniment, self-regulation and alternation. A proposal for reading the didactic action of teachers
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteActing out: percorsi didattici per agire e riflettere nel digitale
EditorP Raviolo, S Messina
Pagine39-54
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Accompagnamento
  • Alternanza
  • Autoregolazione
  • Didattica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Accompagnamento, autoregolazione e alternanza. Una proposta di lettura dell’agire didattico degli insegnanti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo