Abstract
[Ita:]L'esperienza della fragilità coinvolge sempre più spesso la famiglia e le relazioni che in sesse prendono vita. Il conflitto, la separazione sono accadimenti che chiedono alla persona di ridare significato alla propria esistenza e attendono dagli operatori che hanno responsabilità educative la capacità di sostare nella sofferenza e di dare senso all'esperienza. Un utile sostegno alle coppie nel faticoso compito di far fronte ai conflitti può essere offerto dai consultori familiari e dall'attività di consulenza. Tale relazione di aiuto che possiamo definire di cura educativa consiste nel farsi carico di un'esperienza ferita mantenendola in un atteggiamento di apertura al mondo e alla vita, perché non perda le dimensioni costitutive dell'intenzionalità e della progettualità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Receive |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Luci di speranza per la famiglia ferita. Persone separate e divorziati risposati. |
Pagine | 209-223 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Accoglienza
- Consultorio familiare
- Relazione d'aiuto
- Separazione