Accoglienza e cura del legame intergenerazionale

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente capitolo intende focalizzarsi in modo specifico sulla cura dei legami intergenerazionali e sull’apertura delle comunità familiari in termini d’accoglienza; si è così inteso, non tanto osservare il legame di filiazione naturale, quanto, piuttosto, l’esito dell’associarsi di famiglie in comunità, ovvero la generatività sociale delle stesse, che si declina ed esplica fondamentalmente nella dimensione dell’accoglienza. Quest’ultima, infatti, non solo rappresenta uno degli aspetti che rendono manifeste e conosciute tali esperienze - soggetti privilegiati all’interno della rete dei servizi per l’affido - ma risulta essere, inoltre, un aspetto di quell’eccedenza, generata e generativa (Donati, 1998) che le relazioni familiari sono in grado di realizzare. Sarebbe riduttivo, tuttavia, considerare l’accoglienza come mero output in termini di servizi prodotti; occorre piuttosto osservarla come orizzonte culturale e simbolico d’apertura all’altro - orizzonte incarnato da queste realtà a diversi livelli e con esiti variegati. Cosa generano, infatti, le relazioni familiari qui studiate? Quale forma specifica d’ospitalità dell’altro si configura? Quale ne è il punto sorgivo? E l’esito generativo? L’intento di tale contributo è dunque, a partire da tali interrogativi, quello di analizzare la “semantica generativa” di tali relazioni famigliari e l’eccedenza emergente delle stesse.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Reception and care of the intergenerational link
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare
Pagine103-121
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • ACCOGLIENZA
  • CURA
  • LEGAME INTERGENERAZIONALE

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Accoglienza e cura del legame intergenerazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo