Abuso verbale e Disturbo Borderline di Personalità. Aspetti teorici e osservazioni cliniche

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione. Molti studi clinici mettono in luce una forte correlazione tra Disturbo Borderline di Personalità e forme di trascuratezza e abuso riconducibili all’infanzia del paziente. In particolare, l’abuso verbale è considerato sia un importante fattore predittivo, sia una presenza costante nel corso della vita di pazienti affetti da tale Disturbo. Metodo. Sono state esaminate le storie cliniche di due pazienti con Disturbo Borderline di Personalità, ipotizzando di trovare un riscontro empirico rispetto alla presenza di questo tipo di abuso sia durante l’infanzia che l’età adulta. E’ stato condotto un approfondito assessment utilizzando BPD-Scale, SWAP-200, SCID-I, SCID-II, BPRS e VGF. E’ stato inoltre somministrato un questionario per valutare l’abuso verbale: esso si basa sulle dodici categorie che un’attenta rassegna della pur scarsa letteratura al riguardo suggerisce; prende inoltre in considerazione l’intensità sonora e il tono di voce dei genitori. Risultati. In entrambi i casi presi in esame, lo stile comunicativo di uno dei genitori (il padre) si caratterizza per la presenza delle seguenti categorie di abuso verbale: colpevolizzazione, umiliazione, denigrazione, perfezionismo e previsioni negative. Differenze tra i due genitori sono osservate anche rispetto all’intensità sonora e alla tonalità della voce. Al contrario, non sembrano rilevabili significative differenze tra infanzia ed età adulta nella percezione di tale tipo di abuso. Conclusioni. Il presente studio clinico conferma che la presenza di forme di abuso verbale costituisce un importante fattore di sofferenza in pazienti con Disturbo Borderline di Personalità. E’ confermato anche il differente atteggiamento dei due caregiver che spesso la letteratura di riferimento segnala: in questo caso (e di solito più frequentemente) un padre più critico e distanziante e una madre più coinvolta e simbiotica. Ulteriori studi di conferma sono comunque auspicabili.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Verbal abuse and Borderline Personality Disorder. Theoretical aspects and clinical observations
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVolume degli atti (XVI Congresso Nazionale AIP - sezione clinica e dinamica)
Pagine143-144
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoXVI Congresso Nazionale AIP - Sez. clinica e dinamica - Pisa
Durata: 19 set 201421 set 2014

Convegno

ConvegnoXVI Congresso Nazionale AIP - Sez. clinica e dinamica
CittàPisa
Periodo19/9/1421/9/14

Keywords

  • borderline personality disorder
  • verbal abuse

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Abuso verbale e Disturbo Borderline di Personalità. Aspetti teorici e osservazioni cliniche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo