Abstract
[Ita:]Le situazioni educative quotidiane si presentano in un tempo, uno spazio e una corporeità specifiche: è a partire da queste condizioni precise che l'educatore si colloca ed esprime la sua presenza. Si tratta di stare in ascolto delle situazioni contingenti, imparando ad "esserci" secondo le modalità proprie che sgorgano in quel contesto. Per l'educatore ciò significa imparare a considerare la propria presenza come un imprescindibile di cui "servirsi", nutrendo quindi un'alta consapevolezza interiore.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Living the situation: being presence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell'esperienza |
Pagine | 97-118 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Keywords
- situazione, presenza educativa, consapevolezza, cura di sè