Abstract
[Ita:]All'indomani dell'Unità d'Italia, molti furono i problemi che si presentarono alla classe dirigente: fra questi anche quello dell'unificazione linguistica del Paese. Lo strumento principale utilizzato per cercare di superare la spinosa questione fu la scuola. L'articolo sottolinea inoltre come numerosi intellettuali, fra cui Ascoli, Manzoni e De Amicis, prendessero parte alla costruzione di un'idioma nazionale e come l'educazione linguistica degli italiani costituisse un lento percorso cui la scolarizzazione capillare diede il suo importante contributo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Knocking down the Tower of Babel": the linguistic education of young Italians |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 43-46 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Volume | XXVIII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- de amicis
- dialect
- dialetto
- educazione linguistica
- idioma gentile de amicis
- lingua nazionale
- linguistic education
- school
- scuola