AA.VV., "R-EM. Montaliana I", a cura di ANGELA IDA VILLA e ANGELO COLOMBO, Sarzana-Lugano, Agorà & Co., 2020, pp. 275

Angela Ida Villa* (Editor), Angelo Colombo (Editor)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]ANGELA IDA VILLA-ANGELO COLOMBO [a c. di], R-EM. Montaliana I, Sarzana-Lugano, Agorà & Co., 2020 SOMMARIO Angela Ida Villa-Angelo Colombo, Editoriale. La rivista “R-EM” nel quadro del “poliedro montaliano” SAGGI Analisi, indagini, ermeneutica • Paolo Senna, Ipotesi per Verso Vienna: materiali per una lettura montaliana • Angela Ida Villa, Da Monterosso al Mare a Dinard. Anna degli Uberti, la «farfallina color zafferano» (Colias crocea) che-sta-per-morire di Montale (e il disegno con l’igneo anello dei «buccellati di Cerasomma») – Parte I • Andrea Bongiorno, Un’ispiratrice di Montale: sulle tracce della “Tigre” in Satura • Ida Duretto, «Il mondo può / fare a meno di tutto, anche di sé». Montale, Sartre e il tema della fama in All’alba • Francesca Strazzi, Il viaggio ferroviario di Montale attraverso la Riviera di Levante tra mito e realtà. Le locomotive a vapore «Bellerofonte», «Astarotte» e «Orione» Montale e gli altri • Mattia Delmondo, Un dioscuro sprovvisto di aura poetica e ossessionato dal proprio demone. Il “poeta” Montale visto dal “narratore” Moravia • Simone Evangelisti, Montale e Scheiwiller • Riccardo Vanin, Come Zanzotto legge Montale Carteggi • Francesca Nassi, Montale e il “signor Schmitz”: lettere e scritti su Svevo • Alessandra Cenni, La Musa Greca. Montale viaggiatore nella Grecia moderna, la scoperta di Konstantinos Kavafis e l’amicizia con Margherita Dalmati da lettere e documenti inediti (1956-1974) Lingua e traduzioni • Alberto Fraccacreta, Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia • Cristina Marchisio, Tre inedite traduzioni da Montale (Portovenere, Il balcone, Botta e risposta) nell’archivio di José Ángel Valente Bibliografia montaliana. Aggiornamenti (Libri e articoli ricevuti) Siglario montaliano Norme redazionali https://www.torrossa.com/it/resources/an/4811394?qt=any_keyword_search&q=REM&rows=20&sort=score+desc,+pub_date_sort+desc,+title_sort+desc&start=0&page=0&publisher_code=FSP005&type=Search&itemnumber=0&rows_original=20&uri_original=/it/search/REM
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] AA.VV., "R-EM. Montaliana I", edited by ANGELA IDA VILLA and ANGELO COLOMBO, Sarzana-Lugano, Agorà & Co., 2020, pp. 275
Lingua originaleItalian
Numero di pagine275
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Alberto Fraccacreta, Lo “slang” mistico di Montale nelle lettere a Clizia • Cristina Marchisio, Tre inedite traduzioni da Montale (Portovenere, Il balcone, Botta e risposta) nell’archivio di José Ángel Valente
  • Angela Ida Villa-Angelo Colombo, Editoriale. La rivista “R-EM” nel quadro del “poliedro montaliano”
  • Bibliografia montaliana. Aggiornamenti (Libri e articoli ricevuti) Siglario montaliano Norme redazionali
  • EUGENIO MONTALE
  • capitoli montaliani
  • • Andrea Bongiorno, Un’ispiratrice di Montale: sulle tracce della “Tigre” in Satura • Ida Duretto, «Il mondo può / fare a meno di tutto, anche di sé». Montale, Sartre e il tema della fama in All’alba • Francesca Strazzi, Il viaggio ferroviario di Montale attraverso la Riviera di Levante tra mito e realtà. Le locomotive a vapore «Bellerofonte», «Astarotte» e «Orione»
  • • Angela Ida Villa, Da Monterosso al Mare a Dinard. Anna degli Uberti, la «farfallina color zafferano» (Colias crocea) che-sta-per-morire di Montale (e il disegno con l’igneo anello dei «buccellati di Cerasomma») – Parte I
  • • Francesca Nassi, Montale e il “signor Schmitz”: lettere e scritti su Svevo • Alessandra Cenni, La Musa Greca. Montale viaggiatore nella Grecia moderna, la scoperta di Konstantinos Kavafis e l’amicizia con Margherita Dalmati da lettere e documenti inediti (1956-1974)
  • • Mattia Delmondo, Un dioscuro sprovvisto di aura poetica e ossessionato dal proprio demone. Il “poeta” Montale visto dal “narratore” Moravia • Simone Evangelisti, Montale e Scheiwiller • Riccardo Vanin, Come Zanzotto legge Montale
  • • Paolo Senna, Ipotesi per Verso Vienna: materiali per una lettura montaliana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'AA.VV., "R-EM. Montaliana I", a cura di ANGELA IDA VILLA e ANGELO COLOMBO, Sarzana-Lugano, Agorà & Co., 2020, pp. 275'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo