A scuola con gli amici. Percorsi di socializzazione dei piccoli e risocializzazione dei grandi

Stefano Fregonese, Claudia Maspero, Alessia Giangrasso, Sara Castelnuovo, Alessandra Rampani, Pinuccia Marinoni, Gabriella Gilli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

Il Nido è un ambiente ponte tra quello sociale e quello educativo. È un’agenzia ibrida, una struttura intermedia, una terra di mezzo tra la Famiglia, la Scuola, il Lavoro, e i Servizi Sociali. In un percorso che vede questi ambiti, progressivamente differenziarsi ed estraniarsi, il Nido rappresenta il punto di partenza dove il meticciato dei ruoli può essere tollerato se le professionalità messe in campo sono di alto livello. La valenza educativa e curativa si diffonde in una serie di attività: la costituzione e il mantenimento del lavoro di rete tra servizi; la progettazione di attività innovative e sperimentali per il sostegno di mamme sole; la richiesta di aiuti per genitori provenienti da situazioni svantaggiate o da Paesi stranieri; la promozione di una rete relazionale di mutuo sostegno per lo sviluppo delle competenze sociali della famiglia; l’attuazione di iniziative per garantire la continuità dell’esperienza tra nido e casa; la promozione di nuovi stili di vita che passano attraverso l’acquisto solidale, il consumo consapevole, la cultura del riuso e dello scambio; lo sviluppo di strategie per il superamento delle difese psicologiche e sociali provocate dall’incontro con mondi e culture nuove, e per favorire invece l’esplorazione, la conoscenza, e il riconoscimento della loro ricchezza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] At school with friends. Paths of socialization of children and resocialization of adults
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)28-32
Numero di pagine5
RivistaL'IPPOGRIFO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Nido d'infanzia
  • Risocializzazione
  • Socializzazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'A scuola con gli amici. Percorsi di socializzazione dei piccoli e risocializzazione dei grandi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo