A proposito di storia della corte 'al femminile'. Nuove prospettive di ricerca su sovrane, reggenti e cortigiane.

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolopeer review

Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni il tema del potere “politico” al femminile si è arricchito di una notevole mole di studi e, proprio in virtù di questo, ha bisogno di essere riformulato e definito sia nel lungo periodo che nelle sue specificità. In questo articolo si cercherà di capire cosa si intende infatti per potere e ruolo politico delle donne nello spazio della corte, facendo riferimento ad alcuni recenti studi che hanno aperto nuovi spazi di riflessione storiografica sulla storia delle corti “al femminile”. Si tenterà di dare risposta ad alcune questioni rilevanti dal punto di vista della narrazione storica e cioè se la gestione del potere da parte delle donne debba essere inteso come capacità di scelta e di gestione di spazi di autonomia e di intervento concreto nella sfera privata e pubblica e se e quando si possa parlare di un potere femminile autonomo da quello maschile in grado di generare una categoria diversa dello stesso concetto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Speaking of the history of the 'female' court. New research perspectives on sovereigns, regents and courtesans.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)205-217
Numero di pagine13
RivistaMO.DO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Early Modern history
  • corte
  • court
  • empowerment
  • età moderna
  • female sovereignty
  • political power
  • potere politico
  • sovranità al femminile
  • women empowerment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'A proposito di storia della corte 'al femminile'. Nuove prospettive di ricerca su sovrane, reggenti e cortigiane.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo