A Dream, please! L’antropologia performativa del ventennio berlusconiano (1994-2014)

Claudio Bernardi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Gli effetti politici, sociali e culturali del crollo del muro di Berlino hanno fortemente influenzato l’arena pubblica odierna. Il neoliberalismo, la conseguente crisi economica del 2008 e la contemporanea rivoluzione digitale hanno visto lo Stato soccombere all’individualismo e a una generazione di politici altamente ‘performativi’ per i quali la distinzione tra sfera pubblica e privata viene meno. Il carattere eminentemente razionale della politica è venuto così a perdersi in una comunicazione spettacolare e ipermediatica. L’ ‘arte del governo’ è diventa quella della ‘messa in scena’. L’uomo di stato si è trasformato in performer. Nella dialettica tra sacro e profano, il vecchio deve morire per resuscitare nel suo opposto, come il pubblico chiede. L’articolo discute il ruolo giocato dalla cultura popolare (Carnevale, Quaresima, Pasqua) e dalla comicità nello show (e ‘commedificazione’) della politica italiana degli ultimi 25 anni. Mette a fuoco la vittoria di Berlusconi, ottenuta grazie alla personificazione della nuova cultura dell’individualismo popolare, fino ad arrivare a Renzi, re dei social media, destinato a fallire a meno che non si dimostri capace di trasformare il teatrino della politica in azione politica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A Dream, please! The performative anthropology of the Berlusconian twenty years (1994-2014)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)16-38
Numero di pagine23
RivistaANTROPOLOGIA E TEATRO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Carnevale
  • Carnival
  • Easter
  • Lent
  • Pasqua
  • Performance
  • Politica
  • Politics
  • Quaresima
  • Show
  • Spettacolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'A Dream, please! L’antropologia performativa del ventennio berlusconiano (1994-2014)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo