@inbook{1a0494982cf246029f382480360193fe,
title = "A CERCAR LA BELLA MORTE. RETORICA DEL GESTO EROICO E DELLA BELLA MORTE NELLA LETTERATURA MEMORIALISTICA DI META' OTTOCENTO",
abstract = "[Ita:]Il saggio prende in considerazione alcune figure e alcuni testi, tra i molti rintracciabili nel panorama letterario italiano del secondo Ottocento, per esemplificare il tema del gesto eroico e della bella morte dal punto di vista della sua funzione retorica. Il saggio {\`e} collocato nel IV volume di un pi{\`u} ampio progetto euristico articolato in quattro volumi che offre una lettura completa e da diversi punti di vista della battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859). Il IV volume in particolare tratta delle testimonianze dirette dei combattenti sardo-piemontesi. Le loro lettere e le pagine dei loro diari sono memorie private anche se possono essere analizzate sotto il profilo letterario. Il caso dei resoconti o delle memorie pubbliche {\`e} molto diverso. Non sono una testimonianze di prima mano, ma una loro rielaborazione personale di secondo livello. Questo genere di scritti sono gi{\`a} pensati come storia e si rivolgono direttamente all{\textquoteright}opinione pubblica. Molta prosa di testimonianza e molte memorie scritte a ridosso degli avvenimenti dei moti risorgimentali esprimono contenuti esistenziali nuovi in forme letterarie desuete, vecchie, gi{\`a} cariche di retorica prima ancora d{\textquoteright}essere “impiegate sul campo”. E questo vale ancor pi{\`u} per la lirica, per la poesia patriottica spesso inneggiante all{\textquoteright}azione bellica per il riscatto della libert{\`a}. L{\textquoteright}urgenza dell{\textquoteright}azione e l{\textquoteright}autenticit{\`a} del sentire si scontrano con i modelli della pratica letteraria poco flessibili e poco propensi a lasciarsi utilizzare alla stregua di preconfezionati modelli comunicativi. L{\textquoteright}uso strumentale delle forme retoriche, lontane dal contenuto passionale dei componimenti, cade facilmente nella costruzione sintattica farraginosa e nel ricorso ad improbabili, quanto anacronistiche, immagini mitologiche o di derivazione classicheggiante.",
keywords = "BATTAGLIA, LETTERATURA MEMORIALISTICA, SOLFERINO, BATTAGLIA, LETTERATURA MEMORIALISTICA, SOLFERINO",
author = "Carla Boroni",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "978-88-568-0758-5",
series = "LABORATORIO SOCIOLOGICO",
pages = "59--88",
editor = "Costantino Cipolla and Matteo Bertaiola",
booktitle = "SUL CRINALE. LA BATTAGLIA DI SOLFERINO E SAN MARTINO VISSUTA DAGLI ITALIANI",
}