Abstract
[Ita:]Il saggio indaga il rapporto tra mito e politica, in relazione all'interrogativo filosofico originario. Di fronte allo spaesamento (thauma), il mito è un tentativo di padroneggiamento epistemico, che rende possibile abitare la città e quindi il fare politico. Di qui due lati di un crinale: un mito, e una politica, che lasciano spazio a ciò che non è umanamente padroneggiabile (la morte, il limite) e dunque sono capaci di generare città aperte e inclusive; dall'altra parte, un mito e una politica che pretendono di risolvere il limite e superare la finitezza, generando così città tendenzialmente totalitarie.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Because of the "wonder". On myth and politics. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il mito. Senso, natura, attualità |
Editor | S Petrosino |
Pagine | 185-199 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- mito
- politica