Ricerca concetti
|
Filtri selezionati
|
- 200 - 250 su 97.721 risultati
Risultati della ricerca
-
«L’antico nuovamente respira»: la vitalità perenne della Tradizione nel canone dinamico delle Scritture indiane
Magnone, P., 2016, La Religione. Natura, tensioni, prospettive. pag. 135-147 13 pag. (ARCHIVIO JULIEN RIES PER L'ANTROPOLOGIA SIMBOLICA).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«L’arte d’Apelle, e Fidia, / e le Dedalee destre / ponno a i Cigni d’Italia esser maestre». L’esempio delle arti figurative nella 'Poetica sacra' di Giovanni Ciampoli
Apollonio, S., 2018, La letteratura italiana e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016). pag. 1-11 11 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«L’EPIDEMIOLOGIA È IMPORTANTE MA NON BASTA» PER L’ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE. CONSIDERAZIONI A MARGINE DI UNA SENTENZA DEL GUP DI ROVERETO
Provera, A., 2015, In: RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DEL DIRITTO IN CAMPO SANITARIO. 2015, pag. 582-596 15 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«L’orto è il miglior libro in questa scienza». Giovanni Biroli e l’orto botanico del Liceo Convitto di Novara
Mazzella, E., 2012, In: HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE. pag. 445-464 20 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
1 Citazioni (Scopus) -
«Mai prendere un no come una risposta». Storia e attualità del lavoro di padre Roberto Busa SJ
Passarotti, M. C., 2018, La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall'ottocento in poi. Da Milano, F., Scala, A., Vai, M. & Zama, R. (edd.). Vol. 63. pag. 387-401 15 pag. (SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Memorie» dallo studiolo di Eleonora da Correggio Rusca a Milano. L’inventario del 1523
Cairati, C. & Rossetti, E., 2012, Squarci d’interni. Inventari per il Rinascimento milanese. Rossetti, E. (a cura di). pag. 115-133 19 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Militia est vita hominis». Die "militärische" Erziehung des Jesuitenpaters Ignaz Parhamer im Zeitalter Maria Theresias
Polenghi, S., 2009, In: HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE. IV, pag. 41-68 28 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Mirabile è anche un granello di polvere». Barthold Heinrich Brockes, poesie del Creato
Bignotti, L., 2015, Tectum. 156 pag.Risultato della ricerca: Libro › Book
-
«Mirabile e singolare in suo genere»: una lastra di Giovanni Battista Mazza dalla collezione del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro
Aldovini, L., 2010, Studi in onore di Francesca Flores d'Arcais. ALBERTINI OTTOLENGHI, MARIAGRAZIA. & ROSSI, MARCO. (edd.). pag. 159-164 6 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Mi riconosco immagine passeggera presa in un giro immortale»: all’origine dell’Ungaretti girovago visivo e visionario
Boroni, C., 2021, In: MISURE CRITICHE. Nuova Serie XX, pag. 195-227 33 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Molte sono le strade». In margine alla raccolta di studi ispanistici di Giuseppe Mazzocchi
Zardin, D., 2019, In: IL CONFRONTO LETTERARIO. 71, pag. 195-208 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Multa [sunt] tractanda quae ad statum vestri ordinis pertinebunt». I regolari al Concilio
Cariboni, G., 2017, Il Lateranense IV. Le ragioni di un concilio. Atti del LIII Convegno storico internazionale, Todi, 9-12 ottobre 2016. Vol. 30. pag. 415-448 34 pag. (ATTI DEI CONVEGNI DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO-ACCADEMIA TUDERTINA E DEL CENTRO DI STUDI SULLA SPIRITUALITÀ MEDIEVALE).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Mutatas dicere formas?» Lucrezio e la metamorfosi negata
Milanese, G. F., 2014, Metamorfosi di Kafka. Teatro, cinema e letterature. pag. 77-84 8 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Mutua litterarum missione exterorum, eruditorum hominum». L'épistolographie dans le projet culturel de Frédéric Borromée
Ferro, R., 2015, La Lettre au carrefour des genres et des traditions du Moyen Âge au XVIIe siècle. Panzera, M. C. & Canonica, E. (edd.). pag. 119-142 24 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«My Friends are my Audience»: Mass-mediation of Personal Content and Relations in Facebook
Carlo, S., Pedroni, M. L. & Pasquali, F., 2014, In: Observatorio. vol.8, pag. 97-111 15 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
4 Citazioni (Scopus) -
« Mythe du génie et fécondité de l’écriture : Flaubert et Proust »
Vidotto, I., 2021, In: REVUE D'HISTOIRE LITTÉRAIRE DE LA FRANCE. pag. 849-865 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Natura docens». Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo
Maffi, L., 2012, Franco Angeli. 195 pag. (Studi di Scienze della Storia e della Società)Risultato della ricerca: Libro › Book
-
«Neither war nor peace»: Una genealogia etimologica della Guerra Fredda
Berrettini, M., 2016, In: NUOVA STORIA CONTEMPORANEA. pag. 83-97 15 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Nella battaglia e al di sopra di essa». L’eredità di Reinhold Niebuhr nel pensiero politico del XX secolo
Castellin, L. G., 2022, Natura umana e comunità politiche. Saggi sulle dinamiche e sugli enigmi dell'esistenza personale e sociale dell'uomo. Castellin, LG. (a cura di). pag. 5-23 19 pag. (IL PELLICANO ROSSO).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Prefazione / postfazione / breve introduzione
-
«Nella Chiesa c’è posto per tutti». Il Sinodo minore come occasione profetica per il futuro di Milano
Zanfrini, L. & Bressan, L., 2018, Rapporto sulla città. Milano 2018. Agenda 2040. Lodigiani, R. (a cura di). pag. 85-108 24 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Nel loco suo de Patergnone». La residenza di Girolamo Poncini nel contado di Bergamo
Mascheretti, L., 2019, Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo. Mencaroni Zoppetti, M. & Resmini, M. (edd.). Vol. 82. pag. 1255-1280 26 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Nell’ombra delle mie ali d’uomo»: echi autobiografici, letterari e giornalistici della partecipazione di Gabriele d’Annunzio alla Prima guerra mondiale
Zollino, A., 2015, In: CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA. 2015, pag. 215-231 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Ne’ miei dolci studi m’acqueto». Carlo Viganò e la sua biblioteca di storia della scienza,
Petrella, G., 2017, In: BIBLIOTECA DI VIA SENATO. pag. 5-85 81 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«No, non il caval sauro, per noi». Antifrasi e riferimenti dannunziani nell’opera di Carlo Emilio Gadda
Zollino, A., 2018, In: ARCHIVIO D’ANNUNZIO. pag. 97-108 12 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Non c'è argomento più nuovo d'una questione vecchia»: pregiudizi e paradossi intorno alla «Prefazione» al «Conte di Carmagnola»
Bisi, M., 2020, In: RIVISTA DI STUDI MANZONIANI. IV, pag. 51-63 13 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Non come si troveranno gli uomini del futuro, bensì come saranno…». Il “realismo politico” di Weber tra problematica antropologica e tragicità del moderno
Silla, C., 2014, Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca. pag. 153-172 20 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Non dimenticarlo il nostro ottobre». La retata del 16 ottobre 1943 sullo schermo
Garofalo, D., 2016, 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria. Baumeister, M., Osti Guerrazzi, A. & Procaccia, C. (edd.). pag. 151-168 18 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Non essendo cosa di sua competenza». La Santa Sede e il progetto di istituzione di un "credito fondiario ecclesiastico" (1931)
Semeraro, R., 2020, In: STUDI STORICI LUIGI SIMEONI. 70, pag. 73-84 12 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Non in marmi ma in carte»: inediti sonetti in morte di Livia d’Arco (Marino, Achillini e Strozzi il Giovane)
Ferro, R. & Rossini, F., 2020, In: Studi Secenteschi. pag. 3-34 32 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Non loco sed animo, non itinere...sed fide». La prima omelia nel quadro dell'esegesi origeniana all'Esodo
Rizzi, M., 2002, Omelie sull'Esodo. Lettura origeniana. pag. 13-37 25 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Nonostante» e «molto di più». Ricoeur tra fede filosofica e fede religiosa
Cinquetti, M., 2010, Cristianesimo teologia filosofia. Studi in onore di Alberto Siclari. Rossi, F. (a cura di). Vol. 28. pag. 89-110 22 pag. (Dipartimento di Filosofia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Parma).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Odisseico peregrinare». L’opera letteraria di Giancarlo Buzzi
Cavalli, S. (a cura di), 2017, Interlinea. 199 pag.Risultato della ricerca: Libro › Other report
-
«Oggi, il Belli, è fuori tempo!». Piero Belli romanziere e pubblicista (1882-1957)
Petrella, G., 2017, In: BIBLIOTECA DI VIA SENATO. pag. 5-14 10 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani
Ghidini, O. (a cura di) & Cappelletti, C. (a cura di), 2016, Interlinea. 256 pag.Risultato della ricerca: Libro › Other report
-
«Only connect»: spunti per una teoria della giustizia nell’intreccio tra diritto e letteratura. Guida alla lettura di «Giustizia e letteratura III»
Mazzucato, C. & Visconti, A., 2016, Giustizia e letteratura III. FORTI, GABRIO., MAZZUCATO, CLAUDIA. & VISCONTI, ARIANNA. (edd.). pag. XVII-XXXIV 18 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Prefazione / postfazione / breve introduzione
-
«Opere che nessuno potrà mai imitare»: Goethe critico dell’«Adelchi»
Bisi, M., 2022, In: RIVISTA DI STUDI MANZONIANI. pag. 79-87 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Or poserai per sempre». Alcune considerazioni sul tempo di "A se stesso"
Millefiorini, F., 2012, Tempo, spazio e memoria nella letteratura italiana. Omaggio a Antonio Tabucchi. pag. 177-193 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Ospiti», «invasori» e altri animali. Gli effetti della televisione sui minori, tra realtà e discorsi sociali
Rivoltella, P. C., 1996, In: COMUNICAZIONI SOCIALI. pag. 181-220 40 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
« Parce que c’était je, parce que c’était (parfois) moi : Remarques sur quelques îlots autobiographiques de la Recherche »
Vidotto, I., 2020, In: ÉTUDES FRANÇAISES (MONTRÉAL. EN LIGNE). pag. 109-123 15 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
« Partis » politiques, cités, états fédéraux. Le témoignage de l'historien d'Oxyrhynchos
Bearzot, C. S., 2009, In: Mouseion. LIII, S. III, 9, pag. 239-255 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Parvula poma sumebat». Suggestioni dal mondo monastico
Archetti, G., 2012, Le parole della frutta. Storia, saperi, immagini tra medioevo ed età contemporanea. Naso, I. (a cura di). pag. 67-89 23 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Pellegrini della forma»: la conversione della scrittura ne «Le farfalle» di Gozzano
Bisi, M., 2017, In: Critica Letteraria. pag. 357-380 24 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Per compire l'apparato che suole farsi ogn'anno nel Duomo di Milano». I più tardi teleri sulla vita di san Carlo: dal progetto alla realizzazione
Albuzzi, A., 2009, Editrice Pliniana.Risultato della ricerca: Libro › Book
-
«Per fas et nefas». Brevi considerazioni storico-giuridiche sul patto di quota lite
Isotton, R., 2017, In: ITALIAN REVIEW OF LEGAL HISTORY. 2017, pag. 1-16 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«PER FAS ET NEFAS». SHORT HISTORICAL NOTES ON THE PACTUM DE QUOTA LITIS
Isotton, R., 2017, In: ITALIAN REVIEW OF LEGAL HISTORY. 2017, pag. 1-14 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Per non dimenticare». Qualità e sostenibilità degli Holocaust film italiani
Garofalo, D., 2016, In: COMUNICAZIONI SOCIALI. pag. 455-466 12 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Però se ritorni tu uomo di guerra»: da Novara alla Grande Guerra nelle pagine della letteratura
Cicala, R., 2018, La città di Novara e il Novarese nella prima guerra mondiale, vol. II: La popolazione e il fronte interno. pag. 71-80 10 pag. (Studi).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Per ravvivar croci e calici, tabernacoli e paci»: Malaguzzi Valeri e i nielli lombardi al tempo di Ludovico il Moro
Aldovini, L., 2014, Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela. pag. 163-171 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Pilastro della verità . tempio di vivente respiro». Un ritratto di S. Basilio per l'umanità del 2000
Persic, A., 2010Risultato della ricerca: Altra tipologia › Other contribution
-
«Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal
Raponi, E., 2016, In: ACME. LXIX, pag. 55-63 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review