Ricerca concetti
|
Filtri selezionati
|
- 50 - 100 su 97.721 risultati
Risultati della ricerca
-
« Avoir le temps de vivre. Joseph Czapski et Proust »
Verna, M., 2021, In: E/C. XV, pag. 180-187 187 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Banche venete» e problemi civilistici di lettura costituzionale del decreto legge n. 99/2017
Malvagna, U. & Dolmetta, A. A., 2017, In: RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO. pag. 1-10 10 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
« Biblica et Semitica »: L’œuvre scientifique de Francesco Vattioni
Toloni, G., 2016, In: SEMITICA. 58, pag. 297-305 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Bisogna creare» di Lino Cappuccio, portavoce del movimento nuovofuturista italiano
Millefiorini, F., 2009, In: RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA. XXVII, pag. 175-183 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Breaking the Bamboo Curtain» o «Appeasing Deng Xiaoping»? Opinione pubblica e diplomazia angloamericana durante la crisi di Tiananmen del 1989
Berrettini, M., 2022, Storia e Politica Internazionale. Studi in onore si Massimo de Leonardis. Berrettini, M., Borsani, D., Castagnino Berlinghieri, U. & Pastori, G. (edd.). pag. 35-68 34 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Break the isolation». Il buon uso della crisi per un nuovo modello di detenzione
Centonze, F., 2020, Le regole e la vita. Del buon uso di una crisi, tra letteratura e diritto. Forti, G. (a cura di). pag. 86-98 13 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Brevi sermone et rustico scripsit» (Hier. De viris inl., 97)
Persic, A., 2015, Peeters, 2 pag.Risultato della ricerca: Working paper
-
«Buone pratiche» e «capitale sociale»
Carra', E., 2008, In: POLITICHE SOCIALI E SERVIZI. IX, pag. 143-166 24 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Cambiare il pubblico, tutto il resto verrà da sé»: erotismo, cultura di massa e spettatori cattolici (1954-1969)
Garofalo, D., 2017, In: SCHERMI. pag. 85-101 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Carmina materno facta latina pede»: ricorrenze sperimentali in raccolte poetiche del primo Cinquecento
Cassini, S., 2020, I versi e le regole. Esperienze metriche nel Rinascimento italiano. pag. 53-66 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
« Cartes pour l’intégration » : l’éducation à la citoyenneté participative »
Cadei, L. & Deluigi, R., 2014, In: LA REVUE INTERNATIONALE DE L'ÉDUCATION FAMILIALE. 2014, pag. 43-65 23 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Catch-up» con gli archivi. Digitale terrestre e patrimonio Rai
Barra, L. & Penati, C., 2013, Storie e culture della televisione italiana. GRASSO, ALDO. (a cura di). pag. 438-447 10 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Charitas», madre feconda. La simbologia delle virtù nel cerimoniale e nell’immaginario religioso della prima età moderna
Zardin, D., 2014, Scena madre. Donne personaggi e interpreti della realtà. Studi per Annamaria Cascetta. CARPANI, ROBERTA., PEJA, LAURA. & AIMO, LAURA. (edd.). pag. 39-46 8 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Chi è il sovrano?». Appunti per una genealogia del «politico»
Palano, D., 2020, Immaginario politico e simbolica del potere. Bellini, P. . S. F. . S. E. S. (a cura di). pag. 141-173 33 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Città dell’uomo» nell’evoluzione del trentennio
Pizzolato, L., 2018, Cattolici democratici alla prova. Trent’anni di «Città dell’uomo» (1985-2015). Caimi, L. (a cura di). pag. 81-92 12 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Claruit sub Conrado imperatore tertio». Corrado di Hirsau e le testimonianze di Johannes Trithemius. Una riconsiderazione
Rainini, M. G., 2010, In: MEDIOEVO: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. 35, pag. 37-79 43 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Col miraggio di mirabolanti ordinazioni». Brescia e lo sviluppo industriale negli anni della Guerra europea
Semeraro, R., 2019, Brescia e la Grande Guerra. Atti delle giornate di studio. Brescia, 8, 15 e 22 novembre 2018. Onger, S. (a cura di). pag. 209-238 30 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
« Come navigare tra Scilla e Cariddi». Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, moglie, madre e reggente
Riva, E., 2021, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura. Devoti, C. (a cura di). pag. 33-51 19 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Common grounds». Tutela del suolo e dei caratteri identitari nelle nuove tendenze della pianificazione urbanistica.
Berti, N. & Rocco, S., 2017, In: RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO. pag. 81-96 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Como fedelissimo servitor…»: musici e intrattenitori alla corte di Mantova tra XV e XVI secolo
Mari, L., 2016, Maestranze, artisti, apparitori sulla scena dei Gonzaga (1480-1630). Vol. 6. pag. 65-78 14 pag. (VISIONI TEATRALI).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
« Complexité ordonnée » et « complexité confuse » : les deux pôles de la phrase proustienne
Vidotto, I., 2021, In: Links Series. pag. 29-36 8 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Con l'Italia davanti e la Bosnia a ridosso»: la Dalmazia di Enzo Bettiza
Millefiorini, F., 2016, Letteratura dalmata italiana. Atti del Convegno Internazionale. pag. 207-212 6 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Contro il buon senso storiografico». Note sulla bibliografia degli scritti di Cesare Mozzarelli
Continisio, C., 2005, In: BOLLETTINO STORICO MANTOVANO. pag. 75-110 36 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Con una voce sua propria». Lingua e educazione linguistica nelle opere di Dino Provenzal
Borghi, M., Bonfoco, A., Cartago, G., Franzosi, S., Giudice, L., Mussano, F. & Piazzoni, I., 2019, Cesati. 360 pag.Risultato della ricerca: Libro › Book
-
«Con una voce sua propria». Parola e pensiero in Dino Provenzal
Borghi, M., 2019, Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare. Aldinucci, B., Carbonara, V., Caruso, G., La Grassa, M., Nadal, C. & Salvatore, E. (edd.). pag. 57-63 7 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Cosa dovrebbero fare i giovani (e anche i vecchi) ciclisti italiani in caso di guerra vera»: velocipedismo, “sport del turismo” e Corpo Volontari Ciclisti Automobilisti
Bardelli, D., 2015, Lo sport alla Grande Guerra. pag. 36-54 19 pag. (Quaderni della Società italiana di storia dello sport).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Costruire cittadinanza». La partecipazione prosociale
Marta, E. & Marzana, D., 2021, Adolescenti e partecipazione- Indagine Generazione Z 2019-2020. pag. 17-36 20 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Costruttori di storia»: alle origini della «sofferta e responsabile diversificazione» del Movimento Cristiano Lavoratori
Bardelli, D., 2012, Nel mondo perchè cristiani. I quarant'anni del Movimento Cristiano Lavoratori. Botto, E. (a cura di). pag. 17-96 80 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Cum Ieremia». Sul testo della lettera di Dante ai Cardinali
Potesta', G. L., 2020, Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi. Montefusco, A. & Milani, G. (edd.). Vol. 2. pag. 493-508 16 pag. (BILINGUALISM IN MEDIEVAL TUSCANY).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Cumulo di care memorie»: l’imperatore, il pittore di camera e il marchese ciambellano,
Marubbi, M., 2015, Die Krönungsreise. Il viaggio dell’Incoronazione di Ferdinando I nel Lombardo-Veneto e le vedute di Eduard Gurk. Marubbi, M. & Andergassen, L. (edd.). pag. 24-29 6 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Dabiq» e «Inspire»: magazine jihadisti a confronto
Plebani, A. & Maggiolini, P. M. L. C., 2017, Diritto, religione e politica nell’arena internazionale. Macrì, G. & Annicchino, P. (edd.). pag. 203-218 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«da lagrima in diamante». Ada Negri a 150 anni dalla nascita
Stagnitti, B. (a cura di), 2020, 160 pag.Risultato della ricerca: Libro › Other report
-
«Dal colore proviene la natura & per la natura il segno!». L’influenza di Ezra Pound sulla poetica di Roberto Sanesi
Bendelli, G., 2022, In: AUTOGRAFO. XXX, pag. 121-134 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Decentius scribere». Boccaccio e il Flos historiarum Orientis di Aitone Armeno
Petoletti, M., 2022, Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas. pag. 87-103 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Dedicarse a la edición en Centroamérica es un estar permanentemente en la cuerda floja» Entrevista a Raúl Figueroa Sarti.
Carini, S., 2018Risultato della ricerca: Altra tipologia › Other contribution
-
«Dell'indipendenza dell'Italia» di Alessandro Manzoni: tra ricostruzione storica e pofezia politica
Frare, P., 2013, Raccolta di scritti per Andrea Gareffi. Caputo, R. & Longo, N. (edd.). pag. 353-364 12 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Der Gardasee ist das Schönste der Welt». Das Italienbild in den literarischen Beiträgen des Boten vom Gardasee (1900-1914)
Bignotti, L., 2014, Reiseziel Italien. Moderne Konstruktionen kulturellen Wissens in Literatur – Sprache – Film. pag. 49-70 22 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte» (Fil 3, 13). I concetti di “futuro” e “riforma” presso i cistercensi nel XII secolo
Cariboni, G., 2018, Rivoluzione, riforma, transizione. Barzanò, A. & Bearzot, C. (edd.). pag. 37-50 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere»: il problema delle rubriche in alcuni incunaboli delle origini
Barbieri, E. R., 2021, Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa. Barbieri, E. (a cura di). Vol. CCXV. pag. 235-256 22 pag. (BIBLIOTECA DI BIBLIOGRAFIA - DOCUMENTS AND STUDIES IN BOOK AND LIBRARY HISTORY).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Dio non ha fatto la morte (Sap 1,13)»
Dalla Vecchia, F., 2009, Di fronte alla morte. Quaderni Teologici del Seminario di Brescia. 19. CANOBBIO, GIACOMO. & TONONI, RENATO. (edd.). pag. 133-152 20 pag. (Quaderni teologici del Seminario di Brescia).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Dios quiere que tu España sea Recanati, y tu legitimo superior el prudentissimo Conde Monaldo». Giuseppe Mattia De Torres e Monaldo Leopardi (1784-1821)
Triachini, S., 2012, In: STUDIA PICENA. pag. 263-301 39 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Diritto di morire», pericolo per chi è più debole (titolo redazionale)
Eusebi, L., 2011, In: AVVENIRE. pag. -Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Diversa Theologiae naturalis systemata»: Christian Wolff’s Ways to God
Lorini, G., 2021, In: Rivista di Storia della Filosofia. 76, pag. 760-781 22 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Don't Mourn: Organize!» Sindacato e organizzazione in America
De Luca, M., 2008, In: QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI. 2008, pag. 113-123 11 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Drughi» di ieri e di oggi. Riflessioni su devianza giovanile e controllo sociale riguardando «Arancia meccanica»
Dell'Osso, A. M. & Dell'Osso, A. M., 2014, Giustizia e Letteratura II. FORTI, GABRIO., MAZZUCATO, CLAUDIA. & VISCONTI, ARIANNA. (edd.). pag. 513-517 5 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
« Du baron Hulot au baron de Charlus, en passant par Samuel Beckett »
Vidotto, I., 2020, Séduction et vengeance: La Cousine Bette de Balzac. Cinq leçons. Agnese Silvestri, L. P. (a cura di). pag. 23-45 23 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
« D’une fenêtre à l’autre. Étude d’un motif spécifique à la littérature blanche et au roman sentimental »
Vidotto, I. & goossens, V., 2020, Phraséologie et stylistique de la langue littéraire. pag. 23-44 22 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«E adesso, racconterò un fatto vero». Proposte interpretative sugli “spettri” di Mario Soldati
Cappelletti, C., 2008, In: RESINE. XXIX, pag. 55-68 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«È cosa buona e giusta»? Giustizia e bene a margine del confronto Ricoeur-Rawls
Cinquetti, M., 2016, In: QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA. 26, pag. 11-62 52 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Educare alla vita buona del Vangelo»: qualche nota pedagogica
Caimi, L., 2014, "Educare nell’era digitale", LII Convegno di Scholé, La Scuola, Brescia, pp. 113-118.. pag. 113-118 6 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno