Ricerca concetti
|
Filtri selezionati
|
- 150 - 200 su 97.721 risultati
Risultati della ricerca
-
«Inter Scillam et Caribdim»: Caterina Perabò, il Collegio di S. Orsola di Varese e la difesa dello stato laicale nelle controversie giurisdizionali milanesi (1597-1618)
Arlati, F., 2019, In: RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO. XVI, pag. 133-169 37 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Io conosco un dilettante il quale è pazzo per te»: Giuseppe Sigismondo e la collezione di musiche di Niccolò Jommelli
Cafiero, R. & Giovani, G., 2018, Le stagioni di Jommelli Atti del convegno internazionale Napoli, 5-7 dicembre 2014. pag. 129-179 51 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Io so ben che son quella /Che morì per tuo amore e or son viva». Linguaggio ed essere nella rilettura tesauriana dell’«Alcesti» di Euripide
Bisi, M., 2019, Testi, tradizioni, attraversamenti. Prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento. pag. 31-45 15 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«ITALIANISER LES LOIS FRANÇAISES». ANCORA SULLE TRADUZIONI DEL CODICE NAPOLEONE (1803-1809)
Solimano, S., 2018, In: RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO. pag. 21-50 30 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Italy and the Italians»: musica e musicisti nelle descrizioni di viaggiatori britannici nella prima metà del XIX secolo
Cafiero, R., 2020, Turismo musicale: storia, geografia, didattica,. Cafiero, R., Lucarno, G., Rizzo, R. G. & Onorato, G. (edd.). pag. 103-111 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Italy and the Italians»: musica e musicisti nelle descrizioni di viaggiatori britannici nella prima metà del XIX secolo (abstract)
Cafiero, R., 2019, Turismo musicale: storia, geografia, didattica, Atti preliminari del convegno scientifico internazionale, Cremona 20–22 novembre 2019. Rizzo, R. G., Rigobello, P. M. & Marni, M. (edd.). pag. 40 1 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Schede di catalogo, repertorio o corpus
-
«It is not worth it, it is not fair»: The relation between personal values and justice sensitivity in adolescence
Danioni, F. V., Barni, D., Zagrean, I., Davì, G. & Russo, C., 2021, In: Psicologia Sociale. 16, pag. 351-371 21 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«I wanted to be no hero». The Orchard Keeper: diventare uomo, diventare scrittore
Bellini, F. & Baucia, F., 2017, Il gioco per eccellenza. Cinquant'anni di Cormac McCarthy. Lonati, F. & Segato, G. (edd.). pag. 21-40 20 pag. (METAMORFOSI).Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Jude, Christ und Wüstensohn». Studien zum Werk Karl Wolfskehls, a cura di Gabriella Pelloni e Davide Di Maio, Berlin/Leipzig, Hentrich & Hentrich, 2019
Colombo, G., 2021, In: OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA. 18, pag. 156-159 4 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Recensione
-
«La beauté dans le désespoir». Niobe e la madre di Cecilia
Ghidini, O., 2017, In: RIVISTA DI STUDI MANZONIANI. pag. 45-60 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«La bellezza in Lombardia ha sempre una faccia pratica». Innovazione e sviluppo in provincia di Pavia dai primi anni cinquanta al miracolo economico
Maffi, L., 2012, Camera di Commercio di Pavia 225° anniversario. pag. 196-219 24 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La cognizione del dolore» e il dolore nella cognizione
Provera, A., 2012, Giustizia e Letteratura - I. pag. 265-270 6 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La democrazia che si organizza». Partigianeria e teoria democratica: note di rilettura del dibattito costituente sul ruolo dei partiti
Palano, D., 2021, In: Ragion Pratica. pag. 41-63 23 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«La fiera imagine e lo spaventevole viso della Monarchia». Monsignor Giovanni Della Casa e la ragion di stato
Continisio, C., 2006, Giovanni Della Casa. Un seminario per il centenario. Quondam, A. (a cura di). pag. 169-191 23 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La forza de l’ornato parlare». Varianti redazionali nelle epistole di Felice Feliciano
Azzolini, C., 2019, Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare. Aldinucci, B., Carbonara, V., Caruso, G., La Grassa, M., Nadal Pasqual, C. & Salvatore, E. (edd.). pag. 45-55 11 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La guerra che verrà / non è la prima». Il diritto internazionale alla prova della crisi ucraina
Della Morte, G., 2022, In: CORRIERE DELLA SERA. pag. 127-146 20 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«La libertà trionfante». Orazioni settecentesche per il ritorno degli schiavi riscattati nella patria milanese
Pagano, E., 2020, In: Rivista di storia della chiesa in Italia. LXXIV, pag. 473-495 23 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«La mia fiamma in sen non celo». Camilla Solar d'Asti Fenaroli e Giovanni Alvise Mocenigo nelle carte dell'archivio della Fondazione Ugo Da Como
Zanini, M., 2017, La lettura e i libri tra chiostro, scuola e biblioteca. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna. pag. 231-244 14 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«La mujer debe ser instruida, pero no sabia»: representación de la mujer en los calendarios Murguía del siglo XIX
Carini, S., 2019, Bibliotecas del tiempo, genealogía y actualidad del almanaque. Oviedo, M. & Clemente San Román, Y. (edd.). pag. 111-127 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La nostra musica di chiesa è assai differente...». Mozart e la musica sacra italiana, Atti del Convegno internazionale di studi, Pavia, Collegio Ghislieri, 9-10 ottobre 2015
Cafiero, R. (a cura di), Mellace, R. (a cura di) & Toscani, C. (a cura di), 2018, Società editrice di musicologia. 266 pag. (SAGGI)Risultato della ricerca: Libro › Other report
-
« La parole de l’Autre chez Hélène Cixous : entre assimilation et célébration »
Vidotto, I., 2019, Les illusions de l'autonymie : la parole rapportée de l'Autre dans la littérature. pag. 347-363 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La passione del Morgante». Franca Brambilla Ageno e l’edizione critica del poema pulciano
Ferrari, A., 2016, In: STUDI DI ERUDIZIONE E DI FILOLOGIA ITALIANA. pag. 345-371 27 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«L'architettura si può chiamare una musica muta o pietrificata». Nota per un’analisi dei rapporti tra Scapigliatura e architettura
Tolomelli, D., 2016, Tranquillo Cremona e la Scapigliatura. pag. 47-49 3 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«La regolarità della guerra». Gianfranco Miglio e lo studio della politica internazionale
Palano, D., 2021, In: RIVISTA DI POLITICA. pag. 9-37 29 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«La resistenza del Paese sarà tanto più forte quanto più floride saranno le condizioni dell’agricoltura». Il settore primario in Provincia di Pavia negli anni della Grande Guerra
Maffi, L., 2015, In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PAVESE DI STORIA PATRIA. 2015-CXV, pag. 73-101 29 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«La stampa è il nostro più bell’ornamento»
Leonetti, A., 2021, In: TERRA SANTA. pag. 60-62 3 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«La storia non è ancora stata scritta». Immaginari storici e rimediazioni televisive in 1992/1993. La serie
Garofalo, D. & Barra, L., 2017, In: STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI. pag. 55-70 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«La storia siamo noi»: e gli altri? Stato e ideologia nazionale fra identità, inclusioni, esclusione.
Bardelli, D., 2018, Il senso dell'altro. Muri, dialoghi, paure, ponti. Colombetti, E. (a cura di). pag. 39-59 21 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«L'eccezione permanente».Spunti per una riflessione sui caratteri costitutivi dell'ordinamento penale napoleonico
Solimano, S., 2011, Studi in onore di Mario Romano. FORTI, GABRIO., BERTOLINO, MARTA. & EUSEBI, LUCIANO. (edd.). pag. 2933-2964 32 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Le condizioni di clima e di terreno sono tra le più favorevoli alla buona qualità dell’olio». L’olivicoltura gardesana nei secoli XIX-XX
Maffi, L., 2019, Ars Olearia, II, Dall’oliveto al mercato in età moderna e contemporanea. pag. 79-94 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Le date sono idee» (di diacronia linguistica). Cento date per la storia dell’italiano in un recente libro di Fiammetta Papi
Pregnolato, S., 2021Risultato della ricerca: Altra tipologia › Other contribution
-
«Legne al bosco e gocciole al mare»: la retorica dell’«Agnesa da Faenza» di G.C. Becelli
Bisi, M., 2019, Goldoni «avant la lettre»: drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750). pag. 217-228 12 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Contributo a convegno
-
«Leibniz als Metaphysiker»: Nicolai Hartmann a confronto con la filosofia leibniziana
Gamba, A., 2014, In: RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA. pag. 131-161 31 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Le lectre belle ne lo suo stampire». Cultura camaldolese e arte tipografica tra Quattro e Cinquecento
Barbieri, E. R., 2012, San Michele in Isola. Isola della conoscenza. Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia.. Brusegan, M., Eleuteri, P. & Fiaccadori, G. (edd.). pag. 353-361 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Le lor parte occulte ho palesate». Le ‘Muse’ di Dante da Boccaccio a Villani
Petoletti, M., 2021, Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “Lecturae Dantis”. Böninger, L. & Procaccioli, P. (edd.). pag. 27-44 18 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
« Le processus d’accompagnement comme opportunité d’apprendre. Une recherche avec des éducateurs en Italie »
Cadei, L., Simeone, D., Mortari, L. & Sita', C., 2017, Les apprentissages professionnels accompagnés. Jorro, A. . D. K. J-M. . M. F. . (a cura di). pag. 101-116 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
« Les blogs des parents : des pratiques d’écriture parentale comme formes de soutien de la parentalité»
Cadei, L. & Francis, V., 2013, L'enfant dans les livres. Représentations, savoirs, normes. Schneider, B. & Mietkiewicz, M-C. (edd.). pag. 149-167 19 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
« Les mêmes et pourtant autres, "comme reviennent les choses dans la vie.” Odette de Crécy : prototype du personnage sériel proustien. »
Vidotto, I., 2020, In: L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA. pag. 105-121 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«LEVANTAR LA VOZ, DECIR COSAS, CONTAR NUESTRAS HISTORIAS» Conversación con Shirley Campbell Barr.
Carini, S., 2021, In: CENTROAMERICANA. pag. 7-16 10 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«Lex Domini convertens animas». Ragion di stato e ragion di Dio nel pensiero di Federico Borromeo
Continisio, C., 2012, La corte en Europa: política y religión (siglos XVI-XVIII). Martinez Millan, J. (a cura di). pag. 713-737 25 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Lezioni d’abisso». Italo Calvino e il mondo sotterraneo
Savio, D., 2017, Geografie della modernità letteraria. Sgavicchia, S. & Tortora, M. (edd.). Vol. tomo I. pag. 281-286 6 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Liber Senece de institutione morum». Una rara configurazione della raccolta delle 88 lettere di Seneca
Monti, C. M., 2016, In: ITALIA MEDIOEVALE E UMANISTICA. pag. 1-36 36 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«L'illustre malato». Il personaggio sveviano e il Petrarca di De Sanctis
Riva, F., 2005, In: OTTO-NOVECENTO. pag. 43-58 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
« Linguistica, Epigraphica et Philologica »: The Scientific Work of Giovanni Garbini
Toloni, G., 2017, In: SEMITICA. 59, pag. 415-423 9 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista › peer review
-
«L'Italia, è noto, è la terra 'più letteraria' del mondo». Letteratura tedesca e letteratura italiana in «Der Bote vom Gardasee»
Bignotti, L., 2012, «Der Bote vom Gardasee» (1900 –1914). Un giornale tedesco nell’Italia del primo Novecento. MOR WUEHRER, LUCIA. (a cura di). pag. 141-187 47 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«Lo corteggiammo, si confessò in un video»
Boroni, C., 2019, In: IL CORRIERE DELLA SERA. pag. -Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«Lo Spiritual Teatro» e la «Sacra Scena»: una prima indagine negli scritti di Federico Borromeo
Bino, C. M., 2002, In: STUDIA BORROMAICA. pag. 263-282 20 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
« LUIGI COURT AU-DEVANT DU DANGER » : LUIGI MANCONI ÉVOQUE LOTTA CONTINUA ET LES ANNÉES 1970
Falciola, L., 2010, L'Italie des années de plomb. Le terrorisme, entre histoire et mémoire. LAZAR, MARC. & MATARD-BONUCCI, MARIE-ANNE. (edd.). pag. 381-396 16 pag.Risultato della ricerca: Contributo in libro › Chapter
-
«L'Università come Dramaturg». Prova di lavoro
Carpani, R., 2004, In: COMUNICAZIONI SOCIALI. XXVI, pag. 301-304 4 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista
-
«L'uomo difficile» e i suoi ipotesti: la storia di un seduttore.
Raponi, E., 2009, In: Studia Theodisca. XVI, pag. 153-169 17 pag.Risultato della ricerca: Contributo in rivista › Articolo in rivista