60. La lingua della matematica nel più antico abaco fiorentino: il 'Tractatus Algorismi' del maestro Iacopo da Firenze

Simone Pregnolato

Risultato della ricerca: Contributo in libroSchede di catalogo, repertorio o corpus

Abstract

[Ita:]Descrizione del ms. Riccardiano 2236, con considerazioni d'ordine linguistico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] 60. The language of mathematics in the oldest Florentine abacus: the 'Tractatus Algorismi' by the master Iacopo of Florence
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite«Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, Catalogo della Mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile-31 luglio 2021)
EditorLuca Azzetta, Teresa Chiodo, Teresa De Robertis
Pagine318-319
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Lingua della matematica medioevale
  • Maestro Iacopo da Firenze

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '60. La lingua della matematica nel più antico abaco fiorentino: il 'Tractatus Algorismi' del maestro Iacopo da Firenze'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo