Abstract
[Ita:]La stagione televisiva 2020-2021 ha rappresentato un decisivo punto di svolta per il comparto mediale nazionale: la pandemia ha funzionato da elemento di accelerazione di una serie di trasformazioni già in corso, tra spinta tecnologica, e nello specifico social media e OTT, convergenza, digitalizzazione e progressiva globalizzazione dei mercati. Il volume si apre con un quadro d'insieme degli eventi che hanno caratterizzato l'annualità presa in considerazione, seguito da un'analisi dettagliata della produzione italiana di contenuto originale unscripted e scripted, e dall'approfondimento di tre macro-generi fondamentali per il mezzo televisivo: Kids TV, informazione e sport. Vengono poi tracciate le dinamiche più significative che hanno caratterizzato i consumi di televisione e i contenuti audiovisivi nell’annualità 2020-21, in termini di ascolti tradizionali, total audience e social TV. L'Annuario si chiude con l'analisi delle principali tendenze dello scenario internazionale sul piano del mercato e dell’offerta, dei contenuti e del consumo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] 2021 the year in which the TV totem shattered into a thousand screens |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La televisione nella pandemia. Intrattenimento, fiction, informazione e sport nell'anno del Covid-19. Annuario 2021 |
Editor | M Scaglioni |
Pagine | 13-28 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Annuario
- Media
- Television
- Televisione