Abstract
[Ita:]Quale rapporto c’è tra giustizia e bene? Si danno cose buone e ingiuste? O cose giuste e non buone? Cosa significa buono?
A partire da questi interrogativi si cerca di dare una risposta entrando nel confronto tra John Rawls, a favore della priorità del giusto, e Paul Ricoeur, a favore della priorità del bene. Si procede in tre momenti: (1) dapprima si cerca di ricostruire fenomenologicamente il pensiero dei due autori sulla questione; (2) in un secondo momento di carattere ermeneutico si propone un’interpretazione del pensiero dei due autori vagliandone potenzialità e limiti; (3) in un terzo momento, acquisita l’imprescindibile relazione tra giustizia e bene, si affrontano alcune questioni specifiche sul rapporto tra buono e giusto, quali lo statuto del bene, il rapporto tra priorità del bene e pluralismo, il rapporto tra piano interpersonale e piano istituzionale. In conclusione si abbozza la prospettiva dell’amore, della poesia, della sovrabbondanza come orizzonte inesauribile della giustizia, della prosa, della regola di equivalenza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Is it good and right"? Justice and good on the sidelines of the Ricoeur-Rawls confrontation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 11-62 |
Numero di pagine | 52 |
Rivista | QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA |
Volume | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Rawls
- Ricoeur
- bene
- giustizia
- justice
- philosophy